Fiction


Stampa

Sissi, storia di una principessa

Cristiana Capotondi nel ruolo che fu di Romy Schneider: 'Il confronto mi ha mandata nel panico, poi ho capito che bisognava cercare strade diverse'. In onda domenica e lunedì su Raiuno n

Elisabetta di Baviera, la giovane, bella, ribelle Sissi, è una delle figure femminili più famose della storia europea dell’800. Importante per l’influenza che esercitò sulla politica dell’epoca, Sissi lasciò un’impronta anche per i drammatici eventi che segnarono la sua vita. Da sempre la sua storia ha affascinato il grande pubblico anche grazie ai film della trilogia di Sissi, girati negli anni cinquanta per la regia di Ernst Marischka con Romy Schneider e Karlheinz Böhm. E’ dunque una grande sfida tornare a mettere in scena oggi la sua storia e soprattutto ridare un volto alla favola della 16enne salita sul trono d’Asburgo.

Costato oltre undici milioni di euro, questo film in due puntate è una coproduzione televisiva, realizzata da Publispei per l’Italia, in collaborazione con Rai Fiction, Sunset Austria per l’ORF e EOS Entertainment per ZDF. Nel difficile ruolo della principessa Sissi, Cristiana Capotondi; Martina Gedeck interpreta l’Arciduchessa Sofia e David Rott veste i panni dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Nel cast anche Licia Maglietta nel ruolo della Duchessa Ludovica, madre di Sissi, Cristiane Filangieri nel ruolo di Nenè, sorella più grande dell’Imperatrice, Katy Saunders interpreta invece Ida Ferency, dama di compagnia di Sissi mentre Federica De Cola è Carlotta Del Belgio e Andrea Osvart è Eugenia moglie diNapoleone III. La regia è firmata da Xaver Schwarzenberger, la sceneggiatura è di Ivan Cotroneo e Monica Rametta.

“Il confronto con la Schneider - racconta Cristiana Capotondi- mi ha all’inizio mandato nel panico, poi ho capito che bisognava cercare strade diverse. Ho tanto amato quei film, ma ho cercato di dimenticarli, sarebbe stato dannoso per me e per la produzione. Ma - aggiunge – ho avuto la sensazione di dare una chiave di lettura diversa di questa vicenda, perchè diverso è il contesto di oggi”. Senza dimenticare l’atmosfera romantica, lo sforzo degli autori è stato di raccontare la storia ‘vera’ di Sissi. Resta il confronto che il direttore di Rai Fiction, Fabrizio Del Noce, inserisce “più in una linea di continuità, scoprendo magari parti poco note della sua biografia, piuttosto che in un radicale distacco”. Le due puntate, in onda domenica e lunedì su Raiuno, raccontano la sua storia fino al 1867, quando Sissi è riuscita a diventare finalmente quello che sognava e quello che la Storia l’ha chiamata a essere: donna, madre e Imperatrice.

>>> Sissi, questa è la sua storia