Televideo


Stampa

Pensieri, parole e azioni attorno alla FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

 

Dal 15 novembre al 14 dicembre 2025, il Centro di Paleontologia Vegetale di Dunarobba partecipa alle celebrazioni per il 50° Anniversario del Comune di Avigliano Umbro con il progetto scientifico e culturale “Pensieri, Parole e Azioni – Attorno alla Foresta Fossile di Dunarobba”, un articolato programma di eventi, incontri, spettacoli, performance, riflessioni filosofiche e artistiche, promosso dalla Cooperativa di Comunità Surgente, capace di connettere la dimensione naturale a quella umana e sociale di un territorio fondato su un'idea di economia di relazione che mette al centro le persone, la bellezza, la sostenibilità.  

 

 

Il primo degli appuntamenti in calendario è il convegno scientifico organizzato dalla Soprintendenza dell’Umbria dal titolo “La Foresta Fossile di Dunarobba ed il suo ambiente: ricerca, conservazione, valorizzazione”, in programma sabato 15 alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale, che vede la partecipazione di studiosi, ricercatori e rappresentanti istituzionali che hanno contribuito alla conoscenza e alla tutela del geosito, unico al mondo per le sue caratteristiche conservative. 

 

Tra i tanti eventi segnaliamo: il concerto Impressions/Visioni musicali con Paolo e Fabio Bernardi, l’incontro Prima della scoperta, L’accademia dei Lincei, la visualizzazione guidata e disegno en plein air nel sito archeologico, lo spettacolo teatrale Gli alberi che parlavano agli uomini sordi di e con Massimo Manini. A testimonianza dell’importanza che il sito di Dunarobba riveste anche come luogo educativo e laboratorio permanente di sostenibilità, pensieri e di azioni per le generazioni attuali e future, non mancano gli appuntamenti dedicati al mondo della scuola.  

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito 

 

Per informazioni e programma completo:

www.forestafossile.it