Televideo


Stampa

MAKER FAIRE – The European Edition

 

Al Gazometro Ostiense di Roma, dal 17 al 19 ottobre, torna Maker Faire Rome – The European Edition l’evento dedicato all’innovazione, alla transizione digitale ed ecologica con tante novità divise in tre grandi aree tematiche: Innovazione, Creatività e Scoperta. Con oltre 380 stand espositivi la manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma,  coinvolge realtà produttive nazionali e multinazionali, imprese strutturate e startup ambiziose, laboratori e Istituti di ricerca, 28 Scuole secondarie (con oltre 200 progetti presentati) e 20 Università.

 

 

Come sempre, è possibile ammirare e “toccare con mano” centinaia di progetti che spaziano dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realtà aumentata. Tante le proposte di attività didattiche, lezioni, laboratori, incontri e panel perché Maker Faire è innanzitutto occasione di ritrovo di persone, idee e innovazione che consente al sistema produttivo di attingere a soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra creativi, startup, aziende, studenti, istituti di ricerca.

 

 

In parallelo e in sinergia con la manifestazione, sempre al Gazometro Ostiense, si svolge negli stessi giorni I-RIM 3D 2025, la settima edizione dell’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, importante opportunità per presentare i progressi della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della robotica e delle macchine intelligenti e illustrare le sfide presenti e future. Le attività di I-RIM 3D 2025 sono aperte da tre keynote speaker di rilievo internazionale che forniscono una panoramica sugli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito della robotica potenziata con l’intelligenza artificiale, la robotica umanoide per l’interazione sociale e cognitiva con la persona, la robotica medica e la robotica soft applicata alla chirurgia.

 

Tre i contest di quest’anno: “Make it Circular”, che punta al superamento della cultura dello scarto e dello spreco e a promuovere la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione; “STEAM in Minecraft”, iniziativa volta a sensibilizzare i giovani sull’importanza della transizione ecologica, della consapevolezza ambientale e della cittadinanza attiva, incoraggiandoli a creare soluzioni sostenibili e innovative attraverso il videogioco; “Top of the PID 2025”, per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). 

 

 

Di grande interesse l’Area Educational e gaming da sempre attenta a raccontare e divulgare l’innovazione, la creatività e l’importanza della ricerca scientifica, che offre stimoli e aggiornamenti per educatori, genitori e Istituzioni, promuovendo un approccio all’apprendimento interattivo con workshop, spettacoli dal vivo e laboratori interattivi per tutte le età. 

 

 

Oltre agli eventi dedicati al riuso creativo, la transizione energetica, l’educazione finanziaria e la protezione dei dati, segnaliamo anche: le due tavole rotonde che analizzano il problema dei finanziamenti per la ricerca nel campo della robotica e l’impatto dei robot sulla vita quotidiana; le esperienze immersive con Jules Verne 200,  viaggio in realtà virtuale attraverso cinque romanzi iconici dell'autore francese; la presentazione di RONIN (RObot traiNing INdependence), un prototipo di toolkit robot-assistito concepito per sostenere adolescenti neurodivergenti tra i 12 e i 17 anni nel percorso verso una vita adulta più autonoma; quella del sistema BIAS & Games che analizza automaticamente i tagliandi Gratta e Vinci scartati per identificare i primi segnali di ludopatia, trasformando un rifiuto in prezioso dato sanitario;il simulatore di volo dell’Aeronautica Militare con le Frecce Tricolori; il convegno della CNA dedicato all’impatto dell’IA sull’artigianato. 

 

Da non perdere la tradizionale competizione mondiale RoboCup, che vede la partecipazione di centinaia di Università in diverse categorie: dai robot calciatori a quelli progettati per svolgere compiti domestici. 

 

Per il programma dettagliato www. makerfairerome.eu