L’arte di avere cura del futuro della Terra
Al Parco della Mole Adriana in Roma, dal 12 ottobre fino al 2 novembre, una mostra a cielo aperto promossa da 2050 To People, organizzazione no-profit che mira a condividere contenuti innovativi, attraverso iniziative sociali e culturali, rivolti ad un pubblico di tutte le età, riconoscendo che il progresso deve essere sostenibile, inclusivo ed etico. È ManiGreen, progetto profondamente legato al Giubileo del Mondo Educativo, uno degli eventi principali dell’Anno Santo 2025, attraverso arte, educazione, partecipazione attiva e sapere condiviso, per contribuire a sensibilizzare la cura del nostro Pianeta e a costruire una società giusta e rispettosa dell’Ambiente.
Cuore simbolico dell’esposizione sarà il Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. L’installazione, che utilizza abiti di riciclo trasformandoli in bellezza e in responsabilità, facendo dell’arte strumento di pace e rinascita per l’umanità, verrà creata in occasione dell’apertura di ManiGreen, domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 10:00 e il pubblico, con il Maestro, potrà partecipare alla sua formazione.
In mostra anche le opere create da più di 1.000 piccoli artisti, giovani studenti delle scuole elementari romane coinvolti a realizzare disegni tematici eco-plastificati, dedicati ad ambiente, società e valori culturali, allestiti sugli alberi del Parco della Mole ed arricchiti da inserti ideati con cura e amore, lavorati a maglia e all’uncinetto, dai membri di alcune associazioni romane insieme al lavoro operoso delle“ Uncinettine” dell’Associazione Atessa XXI Secolo e dagli ospiti della casa di riposo abruzzese "R.P. Francesco e Lorenzo”.
Infine, con l’intento di diffondere consapevolezza, incoraggiare e coinvolgere tutti a una vita più sostenibile, promuovendo il senso di appartenenza alla Terra e al suo futuro, in calendario anche una serie di incontri, laboratori, workshop, performance artistiche di ogni genere.