Dopo la biciclettata collettiva verso il parco di Belloluogo a Lecce prima del CONCERTO PER LA CITTÀ e l’anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra, ha preso il via domenica 13 luglio la nona edizione di Classiche Forme, un festival che nasce dal talento e dalla visione di Beatrice Rana, tra le più grandi pianiste al mondo.
Un programma di otto concerti e tre conversazioni di altissima qualità artistica che fino a 20 luglio si svolge nel cuore del Salento, tra le masserie puntellate dal verde argentato degli ulivi, il blu intenso del mare pugliese e il ventaglio cromatico del sontuoso barocco leccese. Una settimana intensa che affida alla musica da camera, eseguita da gruppi cameristici giovani e grandissimi interpreti, il compito di raccontare l’attualità e di immaginare futuri possibili.
Per dare vita questa cartolina sonora la direttrice artistica ha voluto accanto a sé, tra gli altri, il violinista Leonidas Kavakos (giovedì 17), la vincitrice del Concorso “Joseph Joachim” Alexandra Conunova (domenica 13), il violinista trentenne Andrea Obiso (venerdì 18 e domenica 20), il violista Georgy Kovalev (giovedì 17 e domenica 20), il violoncellista statunitense vincitore di prestigiosi concorsi Brannonn Cho (domenica 13, martedì 15 e giovedì 17), il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano (martedì 15 e venerdì 18), l’apprezzato clarinettista Kevi n Spagnolo (venerdì 18 e domenica 20), il soprano Giuliana Gianfaldoni (martedì 15).
Tre gli organici cameristici ospiti: il Chaos String Quartet, fondato a Vienna nel 2019 e nominato BBC Radio 3 New Generation Artists per il triennio 2023-2025; il Quartetto Werther, considerato tra le più interessanti formazioni italiane vincitore del Premio Farulli / Premio Abbiati come miglior giovane ensemble del 2020 e Premio del Presidente della Repubblica alla memoria di Giuseppe Sinopoli; il Trio Concept, divenuto in poco più che un decennio uno degli ensemble cameristici più premiati nella storia della musica italiana. Al compositore Riccardo Panfili è stata affidata la commissione di una nuova opera (caratteristica che da sempre contraddistingue il festival) la cui prima esecuzione avrà luogo a Supersano (Masseria Le Stanzie) sabato 19.
I programmi musicali saranno oggetto di approfondimenti con tre conversazioni intorno alla tematica “Musica e Potere”, con Beatrice Rana (14 luglio), Riccardo Panfili (16 luglio) e Sandro Cappelletto (18 luglio).
Quest’anno Classiche Forme inaugura una serie di iniziative dedicate ai più giovani, una sezione OFF che prevede anche un laboratorio di Critica e Comunicazione musicale.