Televideo


Stampa

15° anniversario FONDAZIONE RUBES TRIVA

 

Con una giornata di confronto dedicata al ruolo chiave degli organismi paritetici nella diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, il 10 aprile al Palazzo delle Esposizioni di Roma la Fondazione Rubes Triva ha celebrato il suo quindicesimo anniversario. All’evento, che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, enti pubblici e privati, aziende e università, sono intervenuti anche Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL, Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Giuseppe Busia, Presidente ANAC, William Cockburn, Direttore Generale EU-OSHA, Ester Rotoli, Direttore Centrale Prevenzione INAIL, Paola Giuliani, Direttrice Area lavoro e relazioni industriali UTILITALIA, Marcello Fiori, Direttore Generale INAIL e numerosi rappresentanti sindacali e datoriali delle principali organizzazioni nazionali. Durante il dibattito si è più volte ribadito quanto la valutazione dell’impatto economico della sicurezza vada oltre la mera analisi del costo assicurativo per gli infortuni sottolineando con forza che le misure per contrastare gli incidenti sul lavoro non debbano essere annoverate tra i costi aggiuntivi ma piuttosto considerate un vero e proprio investimento perché gli infortuni sono spesso conseguenza di scelte tecnologiche, organizzative o produttive sbagliate, e hanno sempre enormi ripercussioni umane, sociali ed economiche sulla collettività. È perciò necessario il coinvolgimento attivo e partecipe di tutte le parti interessate (aziende, lavoratori, enti pubblici e privati) per affrontare in maniera integrata e strutturata le sfide legate all’organizzazione del lavoro, alla sicurezza e alla qualità dei servizi.

 

 

La Fondazione Rubes Triva promuove iniziative formative e informative atte a salvaguardare l’integrità psico-fisica della persona in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coadiuvando le aziende di Igiene Ambientale nell’adozione di strategie volte alla diffusione della cultura di prevenzione. Quale organismo paritetico nazionale, in collaborazione con Inail, università italiane e organismi internazionali, sviluppa e realizza studi e ricerche di settore e organizza il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro in collaborazione con l’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino, quest’anno dedicato alle nuove frontiere della sicurezza sul lavoro, per confrontarsi su rischi e opportunità insite nell’utilizzo delle nuove tecnologie, intelligenza artificiale e robotica. L’appuntamento è a Gorizia, capitale europea della cultura 2025, dal 25 al 27 giugno.

 

www.fondazionerubestriva.info