4-8 dicembre, La Nuvola – Roma
Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), si svolge anche quest’anno a La Nuvola dell’Eur dal 4 all’8 dicembre.
La 23° edizione ha come tema La misura del mondo, per ricordare a 700 anni dalla morte Marco Polo, il viaggiatore veneziano autore de Il Milione, ed è dedicata all’IMMAGINAZIONE, misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene, perché se leggere significa percorrere nuovi territori e pensieri, i libri diventano la carta geografica ovvero le vette da cui osservare il mondo per interpretarlo da un’altra prospettiva, per orientarci nella sua estensione e complessità.
597 gli espositori pronti a presentare il proprio catalogo e più di 700 gli appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a letture, conoscere le novità editoriali, dibattere e incontrare gli operatori del settore.
Il racconto della fiera è ancora una volta affidato ai podcast di Più libri più liberi che con il titolo Una misura tira l’altra si affida alla voce della curatrice Chiara Valerio per narrare la manifestazione in sei puntate, ognuna legata a una unità di misura del mondo: metro, kilo, secondo, anni luce, pagine, soldi.
Di particolare interesse gli incontri organizzati dal CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui la conferenza in diretta streaming in contemporanea con la base CNR Dirigibile Italia a Ny- Ålesund (Artico), una stazione di ricerca che fornisce supporto a numerosi progetti, e la Stazione italo-francese Concordia in Antartide, considerata un sito strategico per gli studi del clima terrestre.
GLI OSPITI
Tra i moltissimi ospiti il pluripremiato giornalista e scrittore Patrick Winn (ha ricevuto il Robert F. Kennedy Journalism Award, un premio del National Press Club e per tre volte gli Human Rights Press Awards di Amnesty International) a Più libri più liberi per presentare il suo libro Narcotopia in dialogo con Roberto Saviano, la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett, il professore Alessandro Barbero, lo scrittore colombiano Andrés Felipe Solano, il fisico Carlo Rovelli, lo storico Luciano Canfora, la scrittrice femminista Sara Ahmed, l’artista e scrittrice Moshtari Hilal, l’esule iracheno Usama Al Shahmani, il filosofo Didier Eribon, l’ecoacustico Jérôme Sueur, lo scrittore Dietmar Dath (vincitore del Premio letterario Kurd Laßwitz il più importante riconoscimento per la fantascienza tedesca), il regista e drammaturgo colombiano Efraim Medina Reyes, l’autore albanese Besnik Mustafaj, lo scrittore cinese Liu Zhenyun, il biblista Piero Boitani, l’attore Valerio Mastandrea, i registi e sceneggiatori Fratelli D’Innocenzo, l’astronomo Stefano Giovanardi, l’illustratore e fumettista canadese Guillaume Perreault.
IL POLO PROFESSIONALE
Fin dalla prima edizione Più libri più liberi ha un suo cuore professionale che la contraddistingue al centro della fiera. È il Business Centre, un’area di 500 metri quadrati dedicata agli addetti ai lavori (ma non solo), ideata e gestita direttamente dall’Associazione Italiana Editori, che quest’anno ospita in quattro intense giornate 24 incontri professionali, dibattiti, presentazioni di indagini sul settore, B2B con aziende di servizi per le case editrici e confronti con operatori stranieri, circa 60 da 30 Paesi europei ed extraeuropei, per lo scambio dei diritti di traduzione con i loro colleghi italiani.
Grande attenzione anche ai temi della crescita culturale del Paese con le riflessioni dell’Osservatorio di AIE sulla lettura, le politiche per la sua promozione di fronte alla fragilità del mercato e della domanda interna, le differenze territoriali, soprattutto lungo l’asse Nord-Sud, di genere, di età, di diseguale presenza di infrastrutture – biblioteche e librerie – sul territorio.
Il tema «lettura» – i suoi nuovi comportamenti, i nuovi pubblici, le nuove tecnologie di accesso a contenuti narrativi – si incrocia con l’analisi sul mondo audio nell’incontro del 4 dicembre alle ore 14.00, Audiolibri e podcast. Dalla voce all’acquisto del libro: un evento che partendo da alcune recenti indagini vuole esplorare il fattor comune della voce rispetto ai modi tradizionali del leggere e capire come l’ascolto può portare alla ricerca di libri che trattano gli argomenti affrontati nei podcast.
I PREMI
Ogni anno Più libri più liberi ospita premi nazionali di grande rilievo. Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, e promosso dagli organizzatori del Premio Strega con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair; la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione del Premio Mastercard Letteratura e Mastercard Letteratura Esordienti; il Premio Letterario Sportivo Invictus 2024, assegnato a opere di narrativa, saggistica, fotografia, graphic novel e biopic di argomento legato al mondo dello sport e dei suoi protagonisti; il Premio Luigi Malerba Narrativa 2024; il Premio Tokyo-Roma: parole in transito; il Premio Letterario The Bridge, un “ponte” che unisce le culture italiana e americana con lo scopo di rafforzarne la mutua comprensione attraverso la letteratura. In fiera anche la premiazione dei vincitori della 12° edizione del Premio Marco Rossi e la presentazione del Premio Salva la tua lingua locale.
IL CONTRIBUTO DELLA RAI
Ancora una volta Rai è Main Media Partner di Più libri più liberi con un impegno che abbraccia l’intera durata della manifestazione e che include anche un proprio spazio per ospitare eventi, approfondimenti e incontri con nomi prestigiosi del giornalismo, della cultura e dello spettacolo.
Per informazioni e dettagli: www.plpl.it