
Una campagna su come viaggiare in auto in modo sicuro realizzata dalla Rai in collaborazione con la Polizia di Stato. Le norme basilari spiegate in modo semplice dalla rubrica Tg2 Motori con l’ausilio degli uomini della Polizia di Stato e degli istruttori del centro guida sicura dell’autodromo di Vallelunga. Le pillole sono ideate e curate dalla giornalista Maria Leitner.
Il video di questa settimana: "UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER L’ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI"
La legge del 1° agosto 2002, n.168, consente l'impiego dei dispositivi e dei mezzi tecnici di controllo “da remoto” del traffico. L’impiego di tali strumenti è finalizzato al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui agli artt. 142 (concernente il superamento dei limiti di velocità), 148 (contemplante l’inosservanza del divieto di sorpasso) e 176 (relativo a tutta una serie di comportamenti illeciti durante la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali) del Codice della strada. Tali dispositivi possono essere collocati sulle autostrade, sulle strade extraurbane e sulle altre strade o tratti di esse, individuate con decreto dal Prefetto tenendo conto del tasso di incidentalità, delle condizioni strutturali, plano-altimetriche e di traffico per le quali non è possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidità del traffico o all'incolumità degli agenti operanti e dei soggetti controllati. Le apparecchiature elettroniche possono essere attivate anche a presidio dei varchi di accesso alle zone a traffico limitato nei centri urbani con la finalità preminente di regolare il traffico veicolare nelle città.
L’impiego di tali dispositivi deve essere preventivamente e idoneamente comunicato agli automobilisti e la violazione deve essere documentata con sistemi fotografici e/o di ripresa video che, nel rispetto delle esigenze correlate alla tutela della riservatezza personale, consentano di accertare, anche in tempi successivi, le modalità di svolgimento dei fatti costituenti illecito amministrativo, nonché i dati di immatricolazione del veicolo ovvero il responsabile della circolazione. Se vengono utilizzati dispositivi che consentono di accertare in modo automatico la violazione, senza la presenza o il diretto intervento degli agenti preposti, gli stessi devono essere approvati od omologati da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, previo accertamento delle caratteristiche geometriche, fotometriche, funzionali, di idoneità e di quanto altro necessario, con l'obbligo delle verifiche periodiche di funzionalità e di taratura.
Le innovazioni normative hanno ampliato il novero delle violazioni per le quali non è necessaria la contestazione immediata rafforzando così le occasioni di impiego della tecnologia per accertare automaticamente alcuni illeciti. In particolare, è stata introdotta la possibilità di accertamento con lo stesso dispositivo di più violazioni commesse dal medesimo veicolo in tratti stradali ricadenti nella competenza dello stesso ente e in un periodo di tempo non superiore a un’ora, come ad esempio la mancata assicurazione. L'accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo può essere effettuato infatti anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai documentatori automatici di infrazioni.
Anche la funzione dei pannelli a messaggio variabile è stata modificata assegnando ai dispositivi una funzione prescrittiva e impositiva rafforzando così il valore giuridico del messaggio contenuto per poter conseguentemente, in caso di violazione, procedere alla contestazione della relativa violazione.
Vedi i video andati nelle settimane precedenti:
"COME BISOGNA SEDERSI ALLA GUIDA"
“DISTANZA FRA I VEICOLI E FRENATA DI EMERGENZA”
"PERDITA DI ADERENZA DEL VEICOLO"
"MODULAZIONE DELLA FRENATA E INSERIMENTO DEL VEICOLO IN CURVA"
"ADA - SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"
"ADA – DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"
"MOBILITÀ DOLCE E MONOPATTINI"
"MANOVRA DI SORPASSO E IL DIVIETO DI IMPEGNO AGLI INCROCI"
"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: L’EQUIPAGGIAMENTO ADATTO"
"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: LA FRENATA"
"BAMBINI IN AUTO E DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO"
"TRASPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI"
"COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AUTO"
"SOSPENSIONE BREVE DELLA PATENTE"