Salone dei dolci conquista il guinness


Stampa

A Rimini il gelato più alto del mondo

Maxi torta per 150 anni dell’Unità d’Italia cono_guinness_296

Dopo gli stravizi di Natale e Capodanno il 32esimo Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali di Rimini è un posto da cui i golosi devono tenersi scrupolosamente a distanza, dato il numero, il volume ma anche la mole delle tentazioni presenti.

Per tutte fa da alfiere il super cono gelato alto 2 metri e 81, pesante 70 chili e realizzato con duemila cialde. Il maxi cono posizionato in un'enorme cella frigo poiché in realtà non è da gustare, ma è servito per ottenere un record da Guinness dei primati, certificato questa mattina dal giudice internazionale che ha appurato come sia il più grande mai realizzato al mondo.

'Deus ex machina' dell'operazione il cioccolatiere Mirco Della Vecchia, non nuovo a simili record. La squadra di sette artigiani da lui guidata ha usato solo latte fresco, zucchero, panna, mascarpone e guarnizione all'amarena per circa trenta ore di lavoro.

Ma il gigantismo di cui è felicemente 'malato' il Sigep 2011, non si ferma qui. I pasticcieri della Conpait, Confederazione pasticcieri italiani (2.000 iscritti) hanno preparato una torta a forma d'Italia per festeggiare i 150 anni dell'Unita'. Difficile dire in che scala è, ma certo è grande: 25 metri per 20, isole comprese, e decorata con i più famosi monumenti in cioccolato.

Un'Italia in miniatura (d'altro canto l'omonimo parco a tema p vicino), fatta di pan di spagna, del peso di 3.300 chili. Non si sa se è record, ma questa volta è andata meglio agli avventori:  l'Italia è stata fatta a fette e distribuita ai presenti.

Record a parte, il Sigep si presenta come una immensa sala giochi per gli addetti ai lavori, un contenitore di tornei, campionati, sfide a colpi di dolci, pane, pasta, cioccolata o gelati. Così si svolgerà in questi giorni, fino a mercoledì il Campionato italiano di cioccolateria che dovrà indicare il campione italiano da inviare al mondiale di Parigi.

Ma si disputeranno anche i Campionati italiani seniores e il Campionato mondiale juniores di pasticceria. Un altro torneo si disputerà tra panificatori: 10 squadre si contenderanno il trofeo Sigep.

E per quanto riguarda il gelato, si selezionerà la squadra italiana partecipante alla Coppa del Mondo 2012. In programma anche il primo Campionato italiano di pasta fresca. E per finire le evoluzioni della Nazionale acrobati pizzaioli.

Ma naturalmente non ci sono solo gare al Sigep. Sono presenti 100.000 operatori del settore nei 14 padiglioni con 90.000 metri quadri occupati da 730 imprese. E sono attesi 17.000 visitatori stranieri. Un settore, quello della gelateria e pasticceria artigianale, che esporta prodotti per 380 milioni di euro e che ha visto un 2010 in crescita del 5,1%.

Solo il consumo di gelato la scorsa estate in Italia e' aumentato del 7,5% (360.000 tonnellate all'anno, 6 chili per ogni italiano) mentre si è registrata una riduzione dei prezzi dell'1,6% nelle 37.000 gelaterie artigianali del paese. Per un giro d'affari di 2,5 miliardi l'anno, che arrivano a 3,5 se si considerano le macchine e gli ingredienti comprati dall'indotto. Per un totale di oltre 42.000 imprese che crescono al ritmo di 450 all'anno e impiegano quasi 250.000 addetti.