Spettacolo in lutto


Stampa

E' morto Vincenzo Crocitti

Aveva 61 anni. Il grande successo con 'Un borghese piccolo piccolo' nella parte del figlio di Sordi. Negli ultimi anni, divenne molto noto al grande pubblico grazie a 'Un medico in famiglia' e 'Carabinieri' n

E' morto nella notte a Roma l'attore Vincenzo Crocitti, 61 anni, dopo una lunga malattia. Caratterista di valore aveva interpretato alcuni film e serie tv di grandissimo successo. Dopo una lunga carriera nella commedia all'italiana, era diventato molto noto al grande pubblico come il tenero e insaziabile dottor Mariano Valenti de 'Un medico in famiglia' su Raiuno oppure come il vicebrigadiere Bordi in 'Carabinieri' su canale 5. I funerali saranno venerdi' mattina nella chiesa don Bosco del suo quartiere a Roma.

Crocitti ha conosciuto la sua maggiore popolarita' come amatissimo figlio di Alberto Sordi, 'Un borghese piccolo piccolo', nel memorabile film del 1977 di Mario Monicelli, basato sul libro omonimo di Vincenzo Cerami. E' lui, ucciso casualmente durante un rapina, alla soglia di vincere un concorso per l'agognato posto fisso, a scatenare la vendetta implacabile di Sordi, travet anonimo che non conosce altra realta' che la famiglia e il lavoro e che si trasforma in un giustiziere senza rimorsi. Crocitti ebbe moltissimi riconoscimenti per quel ruolo che, pero', gli rimase appiccicato addosso per sempre. Eppure la sua carriera ha conosciuto una filmografia piuttosto estesa e un altrettanto ricco versante televisivo.

Nato a Roma nel luglio del 1949 il suo esordio nel mondo del cinema avviene nel 1967 a 18 anni nel film 'Nel sole' e da allora e' un susseguirsi di interpretazioni in pellicole tipicamente da commedia italiana e anche un po' scollacciate, fino al ruolo drammatico, a 28 anni, nell'opera di Monicelli. Un'attivita' spesso alternata con la tv, anche se la sua prima apparizione sul piccolo schermo e' del 1976, per poi crescere via via.

Sorta di spartiacque e' proprio 'Un borghese piccolo piccolo' che oltre a dargli vasta notorieta' gli intensifica la carriera in tv. Le sue ultime apparizioni sul grande schermo sono di quest'anno: la prima e' in 'La vita e' una cosa meravigliosa' dei fratelli Vanzina, uscito ad aprile scorso. La seconda e' in 'Una sconfinata giovinezza' di Pupi Avati, escluso con qualche polemica dalla recente Mostra del Cinema di Venezia, che approda in sala nella prima decade di ottobre e che lo vedra' oramai da postumo.