
Dal 9 al 12 ottobre Pisa si trasforma in laboratorio del futuro per guidare lo sviluppo tecnologico con la 15° edizione di INTERNET FESTIVAL – FORME DI FUTURO.

Quattro giornate con oltre 100 ospiti, conferenze, installazioni, proiezioni e tanti appuntamenti a ingresso gratuito per capire chi siamo quando ci specchiamo nello schermo dello smartphone, cosa resta della nostra identità quando algoritmi ed intelligenza artificiale predicono i nostri comportamenti prima ancora che li pensiamo, come guidare lo sviluppo tecnologico mettendo al centro ciò che ci rende davvero umani. Per affrontare la grande sfida etica del nostro tempo la chiave scelta quest’anno è IDENTITÀ, che nell’era digitale e dell’Intelligenza artificiale è sempre più fluida, frammentata e in continua evoluzione. La parola anima il ricco calendario ospitato in 13 luoghi simbolo della città che nel Centro Congressi Le Benedettine trova il cuore pulsante delle discussioni più intense.
Tra gli ospiti più attesi Riccardo De Gaudenzi, fino al 2023 a capo del Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’Agenzia Spaziale Europea, con un talk dedicato alle connessioni satellitari di Starlink che stanno ridefinendo non solo la connettività globale ma anche gli equilibri geopolitici mondiali; Adriano Bacconi, guru della match analysis, protagonista di un appuntamento sulle nuove frontiere del calcio; la sociolinguista Vera Gheno, tra le voci più autorevoli sul linguaggio dell'era social; Stefano Nazzi, autore di “Indagini”, uno dei podcast italiani più seguiti; Fumettibrutti, con il reading “Identità ed integrità – Conoscersi per riconoscersi” per una narrazione in prima persona del suo “farsi a pezzi” per ricostruire sè stessa; Espérance Hakuzwimana che offre il suo punto di vista sull’evoluzione delle origini, radici e identità della popolazione studentesca italiana.
Tra gli appuntamenti da non perdere segnaliamo: la tavola rotonda “Amica o Nemica? L’IA e il Futuro della Disinformazione”, che analizza il ruolo cruciale dell'Intelligenza artificiale nella creazione e nel contrasto della disinformazione, un tema centrale nell'epoca delle fake news e della post-verità; il contest “Go, Check, Click 2025” per scoprire come le nuove generazioni stiano interpretando l'identità imprenditoriale nell'era digitale; l’evento dedicato a “L’identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?”, per comprendere come le criptovalute stiano creando nuove forme di identità economica decentralizzata; le interviste di “Abel”, il robot umanoide dalle fattezze di un ragazzino che ribalta completamente i paradigmi tradizionali dell’intervista creando un dialogo inedito e filosoficamente provocatorio tra intelligenza artificiale e intelligenza umana; l’evento “Ombre e spettri digitali: storie di account perduti” per esplorare cosa accade alla nostra identità digitale quando gli account scompaiono e quando la morte biologica incontra l'immortalità digitale dei dati; i quattro panel dedicati al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto con interventi di Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente Garante per la protezione dei dati personali.
A dimostrazione della capacità della manifestazione di aprire un dibattito con generazioni diverse, un nutrito programma di attività è dedicato a studenti e studentesse di ogni età che permette di esplorare l’universo digitale attraverso laboratori interattivi, giochi educativi e esperienze immersive, DJ-set, presentazioni di libri, proiezioni, musica elettronica e performance digitali.
Maggiori info su www.internetfestival.it