SCOPRI IL LUOGO:
Lampedusa
Lampedusa è la più grande delle isole Pelagie, situata nel Mar Mediterraneo. Conosciuta per le sue acque cristalline, le spiagge paradisiache e la natura incontaminata, è una meta ideale per gli amanti del mare e della tranquillità. L’isola è anche famosa per la Riserva Naturale Isola di Lampedusa e la sua ricca biodiversità.
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti del mondo.
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ospita i resti dell’antica città greca di Akragas, fondata nel VI secolo a.C.
La maestosità della Valle è nota per i suoi templi ben conservati, tra cui il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Eracle, che testimoniano l’importanza e la grandiosità della città nell’antichità. La valle, immersa in un aesaggio mozzafiato, è un simbolo della storia e della cultura della Sicilia antica, una delle colonie greche più importanti del Mediterraneo.
Giardino della Kolymbethra
Il Giardino della Kolymbethra, sede del FAI, è un raro gioiello archeologico e agricolo all’interno del Parco Archeologico della Valle dei Templi, un luogo straordinario che racchiude i colori, i sapori e i profumi della terra di Sicilia e racconta, con i suoi reperti e i suoi ipogei, scavati 2500 anni fa, la storia dell’antica Akragas. Oggi è anche sede di incontri culturali, rassegne e spettacoli.
EVENTI
Cultura paesaggio Comunità
Fino a dicembre
Varanasi. A Journey into the Infinite.
New Cities, built from scratch: Astana, Forest City, Nusantara, Songdo, e The Line.
A cura della Soprintendenza BB.CC.AA. Agrigento,
Farm Cultural Park, in collaborazione con il Comune
di Agrigento, Il Parco Valle dei Templi e il Comune
di Aragona.
Villa Genuardi, Agrigento, Ex Auditorium, Aragona
Virgo fidelis. Mostra fotografica dedicata alla Patrona dell’Arma dei Carabinieri
Fino al 30 maggio
A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Comando Provinciale Carabinieri
info: www.museodiocesanoag.it
Comando Provinciale dei Carabinieri, Agrigento
Mobilità e (s)radicamenti
Fino a novembre
Un programma di eventi che esplora il tema delle migrazioni e dell’identità.
A cura del Dipartimento Cultura e Società
Polo Territoriale Universitario di Agrigento
Agrigento Capitale della Cultura: Lo Sport come Motore di Crescita Sociale
Fino a giugno
A cura del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
Polo Territoriale Universitario di Agrigento
APPROFONDIMENTI - ESPLORA IL PROGETTO:
Isola Ferdinandea
Il progetto offre ai visitatori un’esperienza unica di immersione subacquea
nei resti dell’isola Ferdinandea, un sito straordinario che combina storia, biodiversità e paesaggi sottomarini unici. L’iniziativa si propone di promuovere una dimensione inesplorata della Sicilia, mettendo in luce le meraviglie dell’ecosistema vulcanico sottomarino. L’isola Ferdinandea nacque da un’eruzione vulcanica sottomarina nel 1831 e scomparve rapidamente sotto le onde. Oggi, la zona è parte del complesso vulcanico sottomarino chiamato Empedocle, caratterizzato da paesaggi suggestivi con nero basalto, vegetazione marina, concrezioni coralline e una fauna marina ricca e diversificata. Questo ecosistema rappresenta un tesoro naturale e storico unico nel suo genere. A partire da maggio, il progetto offrirà 20 immersioni per sommozzatori sportivi per due volte al mese, comprensive di trasferimento in barca, equipaggiamento completo e assistenza di un dive-master qualificato. Queste esperienze si svolgeranno durante tutta la stagione estiva fino a settembre, con l’obiettivo di far scoprire ai visitatori le meraviglie sommerse dell’Empedocle e dei resti dell’isola Ferdinandea. Questo viaggio subacqueo nei resti dell’isola Ferdinandea rappresenta un’occasione unica per unire avventura, scoperta scientifica e valorizzazione del patrimonio naturale e storico della Sicilia.
Per prenotazioni: info@agrigento2025.org
09-11/05/2025
Mini festival
Il tesoro delle radici Italiane: La bellezza che nutre i territori
Un viaggio tra sapori, tradizioni e innovazione, nel cuore della Valle dei Templi promosso dai consorzi DOP e IGP e dal marchio DIODOROS, come strumenti per valorizzare il territorio e creare
un turismo sostenibile e consapevole.
Via Atenea e Casa Diodoros, Parco archeologico
e Paesaggistico della Valle dei Templi
18/05/2025
Camminate nella biodiversità
Risveglio alla Kolymbethra
Accompagnati da esperti istruttori si potrà riscoprire le antiche pratiche legate allo yoga, alla meditazione e al risveglio dolce dei sensi.
Tra il cinguettio degli uccelli, il gracidare dei ranocchi e gli alberi in fiore, avrai la possibilità di partecipare ad una speciale lezione a porte chiuse.
A cura del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano
info: www.giardinodellakolymbethra.it
Giardino della Kolymbethra
Il Treno storico da Agrigento a Porto Empedocle
Il progetto, a cura della Fondazione FS Italiane, vuole offrire un’esperienza culturale unica, arricchendo il viaggio lungo la Ferrovia dei Templi con attività di storytelling e performance culturali. L’iniziativa vuole essere strumento di promozione turistica, ma al tempo stesso valorizzare il legame profondo tra il territorio e la sua storia.
L’antica linea ferroviaria, riattivata nel 2014, collega Agrigento Bassa a Porto Empedocle, percorrendo un tratto di 10 km che attraversa uno dei paesaggi più affascinanti del mondo, la Valle dei Templi. Durante il viaggio, performers locali racconteranno storie legate al patrimonio storico e archeologico della valle, trasformando ogni tragitto in un’esperienza unica, immersivae coinvolgente. Il progetto inoltre, include alcuni Educational Special Trips destinati alle scolaresche, offrendo percorsi performativi ed educativi pensati appunto per i giovani; questi brevi viaggi interattivi consentiranno agli studenti di esplorare la Valle dei Templi in modo coinvolgente, approfondendo la conoscenza storica e culturale del sito attraverso un approccio dinamico e partecipativo.
La via dei gessi siciliana
Il progetto La via dei gessi siciliana, promosso dall’Associazione Alchimia, mira a valorizzare il territorio della Sicilia centro-occidentale, in particolare nelle province di Agrigento e Caltanissetta, attraverso un percorso che unisce aspetti naturali, culturali, storici ed enogastronomici legati al gesso. Questo materiale, simbolo dell’identità e della memoria locale, è al centro di un progetto che, tra Aprile e Dicembre 2025, prevede alcune iniziative di sensibilizzazione rivolte a comunità, istituzioni e studiosi. Le attività si concentrano sulla documentazione del paesaggio naturale e culturale, con la realizzazione di una piattaforma digitale e di un video documentario che raccontano la storia del gesso e la sua influenza sul territorio. Seguirà un convegno di studi, con la pubblicazione di un volume illustrato volto ad approfondire ulteriormente il tema. Gli itinerari di visita invece, coinvolgeranno luoghi significativi come geositi, opifici di lavorazione della scagliola, musei, borghi e siti archeologici. Ultima fase progettuale sarà la creazione di attività laboratoriali in contesti didattici, per avvicinare il pubblico alla conoscenza diretta delle tradizioni artigianali legate al gesso. L’iniziativa rappresenta un’opportunità per unire turismo, cultura e sostenibilità, promuovendo un rinnovato interesse per il patrimonio siciliano.
La valle dei Templi e l’accoglienza
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ha intrapreso, negli ultimi anni, una serie di iniziative volte a garantire un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti i visitatori, eliminando barriere architettoniche e sensoriali. Per facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta, il Parco ha realizzato passerelle che permettono di raggiungere monumenti come il Tempio di Giunone, precedentemente inaccessibile. Inoltre, sono state installate pedane in legno nelle zone più impervie e automatizzati gli elevatori. Il Parco mette a disposizione dei visitatori carrozzine elettriche di ultima generazione, prenotabili gratuitamente sul sito ufficiale. Per i visitatori con disabilità visive, sono stati installati pannelli informativi in Braille e riproduzioni tattili di elementi iconici, come il grande Telamone del Tempio di Zeus, permettendo una fruizione sensoriale dei beni culturali. Inoltre, il Parco ha introdotto l’applicazione multimediale “VideoSegnArt”, che offre video e audioguide teatralizzate in Lingua dei Segni Italiana (LIS), interpretate da attori professionisti, per monumenti come i Templi della Concordia, di Giunone, di Ercole e il Giardino Sensoriale. L’app è disponibile gratuitamente per dispositivi Apple e Android, con QR code posizionati nei pressi dei principali monumenti per un accesso immediato alle guide. Queste iniziative testimoniano l’impegno del Parco nel garantire un’esperienza culturale inclusiva, rendendo la Valle dei Templi un modello di riferimento in termini di accessibilità e fruibilità del patrimonio archeologico.
Portineria di Comunità
Un progetto che trasforma i quartieri di Villaseta e Piazza Ravanusella di Agrigento in luoghi di ascolto, partecipazione e rinascita.
La Portineria di Comunità rafforza i legami sociali, valorizza le storie personali e le ritualità popolari attraverso teatro, narrazione e spazi di incontro condivisi. Con il coordinamento della Rete italiana dell’oralità popolare e la direzione di Antonio Damasco, questo progetto mira a mettere in rete le associazioni locali come T.T.T., SCARO, con l’intento di combattere l’isolamento sociale e creare una rete viva di relazioni e partecipazione civica. Laboratori teatrali, raccolta di storie e rituali comunitari si intrecciano in un’esperienza unica, che trasforma la cultura in uno strumento di connessione e riscatto. Agrigento 2025 celebra questa iniziativa come modello di coesione sociale e rigenerazione culturale.
VIVERE DIODOROS.
I venerdì della Biodiversità tra Storie, Sapori e Territorio. Un viaggio unico tra storie, sapori e territorio nel cuore della Valle dei Templi.
Ogni venerdì, Casa Diodoros si trasforma in un luogo d’incontro dove produttori agricoli, turisti e comunità locale si uniscono per celebrare il progetto DIODOROS. Degustazioni di eccellenze locali, laboratori interattivi e narrazioni culturali guidate da archeologi ed esperti intrecciano biodiversità e patrimonio storico, offrendo un’esperienza sensoriale che abbraccia passato e presente.
Da febbraio a dicembre 2025, vivi la magia della biodiversità agricola in un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per raccontare l’anima della Valle dei Templi.
MOSTRE:
I TESORI D'ITALIA - IL '900 DELLE FONDAZIONI. DA GIORGIO DE CHIRICO A LUCIO FONTANA PRESSO VILLA AUREA, PARCO VALLE DEI TEMPLI
La mostra racchiude l'evoluzione artistica italiana del XX secolo, includendo anche influenze di fine Ottocento.
Espone opere di maestri come Giorgio De Chirico e Lucio Fontana, e rappresenta una celebrazione delle principali correnti artistiche italiane. L'evento è stato reso possibile grazie a prestiti eccezionali delle Fondazioni bancarie e culturali nazionali.
AGRIGENTO E I CHIARAMONTE TRA POTERE, MAGNIFICENZA E DEVOZIONE
FINO A GIUGNO
MONASTERO SANTO SPIRITO,CHIESA SAN LORENZO, AGRIGENTO
Percorso espositivo sul Medioevo e la famiglia Chiaramonte a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Mudia Museo Diocesano Agrigento.
Info al sito Agrigento 2025 | Capitale Italiana della Cultura 2025