Televideo


Stampa

FAI - Giornata mondiale della biodiversità

 

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS promuove per il secondo anno le Camminate nella biodiversità, che si svolgeranno sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 e sabato 25 e domenica 26 maggio. L’iniziativa rientra nella campagna #FAIbiodiversità, di sensibilizzazione e attivazione a partire dalla conoscenza. 

 

Studiosi o tecnici, dai biologi, agli agronomi, dai botanici agli apicoltori, e molti altri esperti, condurranno il pubblico in una piacevole passeggiata per osservare, conoscere le specie vegetali e animali e per toccare con mano il valore della biodiversità caratteristica di ciascun territorio. 

 

I paesaggi italiani, dove natura e storia si intrecciano meravigliosamente, sono un patrimonio di biodiversità da scoprire ma anche da proteggere. Se il riscaldamento globale è un’emergenza, la perdita di biodiversità non è meno grave. La biodiversità troppo a lungo è stata data per scontata. 

 

La campagna #FAIbiodiversità vuole porre l’attenzione sulla necessità non solo di preservare la natura, bensì di incrementarla, perché oggi non basta più proteggere la natura esistente, ma bisogna recuperare quella perduta. È questo il principio, innovativo e ambizioso, su cui si basa la legge sul “ripristino della natura”, che il Parlamento Europeo ha approvato il 27 febbraio 2024 come strumento principale della Strategia sulla Biodiversità 2030 con l’obiettivo del ripristino di almeno il 30% degli ecosistemi degradati in tutti i Paesi dell’UE entro il 2030 (da foreste a praterie, da zone umide a fiumi, da laghi e fondali marini), e questa percentuale aumenterà al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050. 

 

Durante le Camminate nella biodiversità verranno organizzati oltre 80 visite di approfondimento e percorsi accompagnati da specialisti della biodiversità in tanti e diversi territori, alla scoperta di questo patrimonio di natura e cultura che caratterizza l’intero nostro Paese .

 

Per maggiori info: www.faibiodiversita.itwww.fondoambiente.it

 

Camminate nella biodiversità, video:


- VILLA NECCHI CAMPIGLIO, Milano

- VILLA E COLLEZIONE PANZA, Varese

- VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, Casalzuigno (VA)

- MONASTERO DI TORBA, Gornate Olona (VA)

- PALAZZO MORONI, Bergamo

- VILLA DEL BALBIANELLO, Tremezzina (CO)

- VILLA FOGAZZARO ROI, Oria di Valsolda (CO)

- CASTELLO DELLA MANTA (CN)

- CASTELLO E PARCO DI MASINO, Caravino (TO)

- ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO, Camogli (GE)

- VILLA DEI VESCOVI, Luvigliano di Torreglia (PD)

- CASTELLO DI AVIO, Sabbionara di Avio (TN)

- PARCO VILLA GREGORIANA, Tivoli (RM)

- BOSCO DI SAN FRANCESCO, Assisi (PG)

- ORTO SUL COLLE DELL’INFINITO, Recanati (MC)

- CASA NOHA, Matera

- ABBAZIA DI CERRATE, Lecce

- BAIA DI IERANTO, Massa Lubrense (NA)

- GIGANTI DELLA SILA, Spezzano della Sila (CS)

- SALINE CONTI VECCHI, Assemini (CA)

- GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA, Valle dei Templi (AG)