Televideo


Stampa

XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

 

Si è conclusa la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha visto la partecipazione di oltre 222.000 visitatori che hanno incontrato ospiti da tutto il mondo, preso parte a più di 2000 eventi e frequentato i numerosi laboratori.  Una festa della letteratura che si è svolta negli oltre 800 stand che hanno occupato un’area espositiva di 137mila mq.  Nei cinque giorni della kermesse si è parlato soprattutto di femminismo e violenza di genere, guerra e pace, salute mentale, musica e spettacolo, lavoro, sostenibilità, attivismo, giovani e futuro, per restituire uno sguardo complesso e sfaccettato sul mondo e consentire a tutti e a tutte di esprimere la propria visione della contemporaneità.  La Vita immaginaria, tema di questa edizione, si è rivelata un territorio sorprendente e misterioso che i visitatori hanno potuto esplorare attraverso infinite possibilità che hanno consentito di scoprire e raccontare il presente e il prossimo futuro. 

 

Tra gli eventi con maggiore affluenza e amati dal pubblico: Alessandro Barbero, Naoise Dolan, James Ellroy, Antoine Gallimard, Abdulrazak Gurnah, Felicia Kingsley, Jeff Kinney, Gianni Morandi, Guadalupe Nettel, Eshkol Nevo, David Nicholls, Amélie e Juliette Nothomb, Orhan Pamuk, Rokia, Alexandra Lapierre, Salman Rushdie, Murata Sayaka, Roberto Saviano, Ben Smith, Paolo Sorrentino, Elizabeth Strout, Camila Sosa Villada, Don Winslow, Zerocalcare.

 

Di seguito i contributi video raccolti durante il Salone:

 

- Alberto Allegranza direttore Museo della Radio e della Televisione Rai

- Andrea Borgnino Rai PlaySound

- Filippo Bonanni direttore regionale INPS Piemonte

- Annalisa Cicerchia 2Cultural Welfare Center

- Paola Dubini coordinatrice gruppo trasversale ASVISS CULTURA per lo sviluppo sostenibile

- Massimo Roscia autore del libro “Errorario”

- Giulia Gazzo performer

- Barbara Nappini presidente Slow Food Italia