Televideo


Stampa

SICURI SI PARTE

 

Una campagna su come viaggiare in auto in modo sicuro realizzata dalla Rai in collaborazione con la Polizia di Stato. Le norme basilari spiegate in modo semplice dalla rubrica Tg2 Motori con l’ausilio degli uomini della Polizia di Stato e degli istruttori del centro guida sicura dell’autodromo di Vallelunga. Le pillole sono ideate e curate dalla giornalista Maria Leitner.

 

Il video di questa settimana:  COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AUTO

 

Per viaggi di lunga percorrenza è fondamentale prepararsi adeguatamente e adottare alcune precauzioni. 

 

Prima della partenza bisogna assicurarsi che l’automobile sia in perfette condizioni. Pertanto, è necessario effettuare una serie di controlli atti a ridurre al minimo gli inconvenienti e garantire la massima efficienza e sicurezza del veicolo. Il check up deve riguardare l’impianto frenante, gli pneumatici, l’olio motore, il liquido refrigerante, il sistema di sospensione, la funzionalità delle luci, il sistema elettrico e la batteria, la pulizia dei filtri, anche quelli dell’aria condizionata. È importante avere con sé un kit di emergenza e pronto soccorso che includa medicazioni, cerotti, disinfettante, garze, farmaci comuni. Tra gli oggetti essenziali vanno inclusi anche i cavi per l’avviamento, una torcia, attrezzi come il cric e la chiave a croce, la ruota di scorta (o l’eventuale kit per il ruotino) e tutti i dispositivi di segnalazione obbligatori per legge come il triangolo, il giubbotto catarifrangente, le catene da neve. In generale, si consiglia di pianificare l’itinerario prevedendo soste lungo il percorso, per riposare e distendere le gambe, e di avere sempre carburante a sufficienza. È bene organizzare il bagaglio in modo ordinato e razionale, senza riempire troppo l’automobile o togliere visibilità al conducente, posizionando gli oggetti più pesanti sul fondo e quelli di uso più frequente in cima. Un ultimo controllo deve riguardare i documenti del mezzo, l’assicurazione e la patente di guida. 

 

Il viaggio va affrontato sempre nel massimo confort riducendo il più possibile fatica e stress, perciò si consiglia di regolare correttamente il sedile, indossare un abbigliamento comodo e traspirante, impostare il climatizzatore su una temperatura gradevole. I comportamenti di guida devono essere sempre improntati alla massima prudenza, allacciando correttamente le cinture (anche i passeggeri posteriori), evitando attività estranee alla conduzione, rispettando la distanza di sicurezza e l’utilizzo corretto delle corsie di marcia, adeguando la velocità alle condizioni di traffico meteo e carico del veicolo. Quando si è stanchi è meglio fare una sosta per recuperare le energie e aumentare la concentrazione, idratandosi adeguatamente e scegliendo sempre alimenti leggeri per non appesantirsi troppo ed evitare colpi di sonno.  Infine, si consiglia di consultare il sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) e i canali del CCISS – Viaggiare informati per conoscere in tempo reale le condizioni del traffico, eventuali itinerari alternativi e le migliori fasce orarie per mettersi in viaggio.

 

Vedi i video andati nelle settimane precedenti:

 

"COME BISOGNA SEDERSI ALLA GUIDA"

“DISTANZA FRA I VEICOLI E FRENATA DI EMERGENZA”

 "PNEUMATICI E ADERENZA"

"PERDITA DI ADERENZA DEL VEICOLO"

"MODULAZIONE DELLA FRENATA E INSERIMENTO DEL VEICOLO IN CURVA"

"AQUAPLANING"

"ADA - SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"

"ADA – DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"

"MOBILITÀ DOLCE E MONOPATTINI"

"MANOVRA DI SORPASSO E IL DIVIETO DI IMPEGNO AGLI INCROCI"

 "SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: L’EQUIPAGGIAMENTO ADATTO"

"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: LA FRENATA"

"BAMBINI IN AUTO E DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO"

"TRASPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI"