Televideo


Stampa

IL MIO NOME È NEVENKA

Regia Icíar Bollaín

 

Con Mireia Oriol, Urko Olazabal, Ricardo Gómez, Lucía Veiga, Carlos Serrano, Font García

 

Spagna, 2024

 

 

1999. Nevenka Fernandéz, laureata in economia, accetta l’offerta di entrare a far parte come responsabile del bilancio del Consiglio Comunale di Ponferrada, sua cittadina d’origine. Il sindaco, Ismael Álvarez, conosce la sua famiglia e si presenta come affidabile. Ben presto però manifesta un'attenzione particolare nei suoi confronti alla quale lei inizialmente corrisponde, ritraendosene non appena comprende di trovarsi in grande disagio. Lui non accetta rifiuti e in un'alternanza di scuse e di pretese le rende la vita impossibile. Storia vera della prima donna spagnola ad aver denunciato un uomo politico per molestie sessuali sul lavoro.

 

 

Intrecciando realismo e introspezione psicologica, il film si muove con equilibrio tra la denuncia e l’empatia restituendo con sensibilità il percorso interiore di una donna costretta a difendere la propria dignità in un sistema ostile. Opera di grande forza morale, viscerale e necessaria, che con la verità dei gesti e le dinamiche del racconto riesce a far sentire sulla pelle dello spettatore la violenza psicologica, la manipolazione persecutoria, la soffocante ragnatela del potere, trasformando una vicenda giudiziaria in un atto di memoria e resistenza dove soltanto la parola e la denuncia possono riportare alla libertà.

 

 

Il film arriva nelle sale italiane, distribuito da Exit Media, come evento speciale in concomitanza con il 25 novembre, giornata simbolo della lotta contro la violenza di genere istituita dalle Nazioni Unite, e con un calendario di incontri, dibattiti e momenti di confronto collegati alle proiezioni, realizzato in collaborazione con Una, Nessuna Centomila e WIFT&M – Women in Film, Television & Media Italia.

 

 

Per conoscere il programma completo dei ”16 giorni di attivismo”, la campagna partecipativa che coinvolge testimonial e figure pubbliche per amplificare il messaggio del film e trasformarlo in una call-to-action concreta, stimolando consapevolezza, dialogo e partecipazione attiva del pubblico: https://www.exitmedia.org/2025/11/11/programmazioni-nevenka/