Televideo


Stampa

ASviS - Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024: i risultati

Dal 7 al 23 maggio 2024 

L’ottavo Festival dello sviluppo sostenibile si è concluso con la presentazione, alla Camera dei deputati, delle proposte dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e delle raccomandazioni al Governo per prendere decisioni coerenti con l’Agenda 2030 sia a livello globale, in occasione del “Summit del Futuro” di settembre delle Nazioni Unite e della prossima riunione del G7, sia a livello nazionale, dove il cammino verso lo sviluppo sostenibile procede a rilento.

 

Le riflessioni sulle politiche e le azioni necessarie per realizzare un futuro sostenibile sono state al centro degli eventi del Festival. Grazie al coinvolgimento degli oltre mille esperti che lavorano nei gruppi di lavoro dell’Alleanza e dei suggerimenti maturati durante gli eventi, l’ASviS ha elaborato numerose proposte, tra cui quelle riguardanti le politiche europee, sintetizzate nel documento “Le proposte dell’ASviS per la nuova legislatura europea 2024-2029” e articolate in sette tematiche su cui l’Unione europea può contribuire in modo decisivo all’attuazione dell’Agenda 2030. 

 

Tra il 7 e il 23 maggio, nell’arco di diciassette giorni, tanti quanti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, la manifestazione ha registrato la partecipazione di migliaia di relatori e relatrici con oltre 1.200 iniziative realizzate in Italia e nel mondo e cinque milioni di persone raggiunte dalle dirette streaming con 10 milioni di impression e 1,3 milioni di visualizzazioni; la campagna di sensibilizzazione sui social, all’insegna del messaggio “Guardiamo al futuro”, ha avuto oltre 80 milioni di impression con gli hashtag ufficiali.

 

www. 2024.festivalsvilupposostenibile.it