Televideo


Stampa

Inaugurazione Palazzo Moroni

Il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo di Palazzo Moroni – in occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” – inaugurano Palazzo Moroni. Dopo l’apertura dei giardini e dell’ortaglia nel giugno 2020, il palazzo seicentesco - nel cuore di Città Alta apre da mercoledì 22 novembre 2023 – apre le sue porte regalando ai visitatori un percorso di visita integrale. Ulteriori cinque sale al piano nobile, caratterizzate da un allestimento ottocentesco – Sala Gialla, Sala Rosa, Sala Azzurra, Salottino Cinese e Sala Turca – e il mezzanino, con il cucinone e l’appartamento utilizzato fino al 2009 dal conte Antonio Moroni, ultimo abitante della dimora sono ora interamente restaurate e visitabili. 

 

Un cantiere lungo e complesso ha interessato i beni mobili del palazzo: arredi, rivestimenti decorativi, opere d’arte e oggetti che rendono, in particolare le stanze ottocentesche che aprono oggi al pubblico, una testimonianza autentica e integra del modo di arredare e di vivere in un palazzo dell’epoca.

 

Particolare attenzione è stata e sarà data al tema dell’accessibilità grazie a supporti tattili a disposizione delle persone con disabilità visiva e, a partire dal 2024, una guida in linguaggio semplificato che rende la visita accessibile anche alle persone con disabilità intellettiva. Saranno inoltre organizzate visite guidate in LIS per persone sorde.

 

Domenica 19, dalle ore 18.30 alle 21, Palazzo Moroni sarà aperto gratuitamente ai cittadini di Bergamo, mentre il giorno dopo, lunedì 20, nell’ambito delle Giornate FAI per le Scuole, è prevista un’apertura dedicata interamente agli studenti condotta dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Classico Paolo Sarpi di Bergamo.

 

Da mercoledì 22 novembre Palazzo Moroni sarà aperto a tutti i visitatori

 

www.fondoambiente.itwww.palazzomoroni.it