Televideo


Stampa

Innovazione e Transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione

 

Si terrà il 24 novembre 2023, dalle 09:30 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi Roma Tre di Roma, il convegno Innovazione e transdisciplinarità per l'uguaglianza e l'inclusione organizzato da donna immagine città con la collaborazione del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre. Una discussione tra esperti di diverse discipline su come l'innovazione e la transdisciplinarità possano favorire il processo di inclusione e uguaglianza. Il dibattito prende le mosse dai risultati dei progetti realizzati nell'ambito disciplinare dei vari relatori che hanno visto un fattivo coinvolgimento di diversi saperi.

 

Le disparità, le disuguaglianze, gli stereotipi, diffusi nella quotidianità e anche in molti ambiti disciplinari, incidono negativamente sulla vita delle persone e sulla collettività. Un algoritmo può essere sessista, razzista, omofobo, semplicemente perché come tutti i prodotti dell'ingegno umano anche quelli informatici subiscono l'impronta di chi li ha creati. Un design non inclusivo è potenzialmente pericoloso. Molti saturimetri sono calibrati per lo più su bianchi e più la pelle è scura più imprecisa è la lettura. A tutt'oggi una buona parte dei dispositivi di protezione individuale e molti strumenti da lavoro sono progettati rispetto alle caratteristiche morfologiche maschili.

 

In tutti i campi disciplinari, dall’economia alla medicina, dalla progettazione delle città all'ingegneria informatica, si generano oggi disuguaglianze tecniche, economiche e sociali. Pertanto il convegno ha come obiettivi principali la formulazione di linee guida comuni che possano favorire l'inclusione e l'uguaglianza, e l'innesto di un confronto transdisciplinare che consenta di aprire un nuovo dialogo tra i diversi ambiti di ricerca per arrivare alla reale parità.

 

Il convegno si pone come inizio di un percorso di disseminazione sulle tematiche di genere e d'inclusione che avrà un seguito in eventi già programmati dal febbraio 2024.

 

Ingresso libero e gratuito. 

Per informazioni info@immaginecitta.org