Televideo


Stampa

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Dal 2 al 5 novembre 2023 - PAESTUM (SA) 

 

 

La borsa mediterranea del turismo archeologico è l'unico salone espositivo al mondo nel suo genere che ha l'obiettivo di valorizzare parchi e musei archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. Oltre che occasione di business per gli operatori del settore, ospita la ArcheoVirtual, l'innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali.  

 

La Borsa è l'unico evento al mondo, patrocinato da Unesco e Unwto, le Organizzazioni Governative della Cultura e del Turismo dell'Onu, che consente l’incontro di questo straordinario segmento dei beni culturali con il business professionale, gli addetti ai lavori, gli appassionati, i viaggiatori, i media, il mondo scolastico e universitario. Da sottolineare anche lo sviluppo del dialogo interculturale e della cooperazione tra i popoli perseguito attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze con tutti i paesi del mondo.             

 

INTERNATIONAL ARCHEOLOGICAL DISCOVERY AWARD "Khaled Al-Asaad"  

Il Premio, istituito nel 2015 in collaborazione con Archeo e intitolato a Khaled al-Asaad, l'Archeologo del sito archeologico di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, intende dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso un riconoscimento annuale conferito a seguito della selezione da parte delle testate archeologiche internazionali. Quest'anno il premio viene assegnato, per la prima volta, a una scoperta italiana, le 24 statue di bronzo di epoca etrusca e romana riaffiorate dal fango a San Casciano dei Bagni in provincia di Siena.        

 

PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA "Sebastiano Tusa" 

Il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa" viene assegnato alla scoperta archeologica dell’anno o quale riconoscimento alla carriera, alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale, al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici, al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione. Quest'anno ad essere premiato per il suo contributo straordinario alla conoscenza del patrimonio culturale sommerso e in particolare al lavoro dell'archeologo subacqueo è il divulgatore scientifico e conduttore televisivo Alberto Angela.