Un altro punto di vista

La crisi? Dipende dalla moneta

A convegno gli economisti della Modern Money Theory

di Massimiliano Piacentini

Pochi giorni prima dell’approvazione del Patto di bilancio da parte di 25 leader europei, esclusi Gran Bretagna e Repubblica Ceca, si è tenuto a Rimini (dal 24 al 26 febbraio) il primo Summit italiano della Modern Monetary Theory (Mmt). Oltre 1.500 partecipanti hanno potuto ascoltare le lezioni dei cinque economisti intervenuti. Perché l’Europa è in crisi? Come e perché la speculazione finanziaria attacca Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo, Italia? La risposta dell’MMT, sebbene molto articolata, è semplificabile così: la crisi è stata prodotta dalle scelte di politica economica dell’Unione europea, mentre gli attacchi speculativi sono resi possibili dalla rinuncia dei 17 alla sovranità monetaria e fiscale attraverso l’adozione dell’euro, cioè a tutti gli effetti di una valuta estera

MICHAEL HUDSON: LA FINANZA STA DISTRUGGENDO L'ECONOMIA

Un altro punto di vista

La natura della moneta è centrale

Stephanie Kelton, docente all’Università del Missouri

Un altro punto di vista

Europa contro economia moderna

Alain Parguez, docente all’Università di Besançon

Un altro punto di vista

Invertire il ciclo è possibile

Marshall Auerback, ricercatore al Levy Institute

Un altro punto di vista

Le banche odiano la concorrenza

William Black, docente all’Università del Missouri

Copyright © 2008 Rai - Tutti i diritti riservati
Engineered by RAI - Reti e Piattaforme