di Sandro Calice e Juana San EmeterioTATANKA
di Giuseppe Gagliardi. Italia 2011, drammatico (Bolero film)
Clemente Russo, Carmine Recano, Giorgio Colangeli, Rade Serbedzija, Susanne Wolff, Sascha Zacharias, Raiz, Damir Todorovic, Claudia Ruffo, Lorenzo Scialla, Vincenzo Pane, Luisa Di Natale, Enzo Casertano, Luis Molteni.
In una terra disperata, i sogni bisogna prenderli con i pugni se si vuole che si avverino. Sapendo che spesso è un match inutile.
HAI PAURA DEL BUIO
di Massimo Coppola. Italia 2011, drammatico (BIM)
Alexandra Pirici, Erica Fontana, Antonella Attili, Marcello Mazzarella, Alfio Sorbello, Manrico Gammarota, Lia Bugnar, Andra Bolea, Angela Goodwin.
Tante cose da raccontare, diversi modi per provare a farlo. Massimo Coppola, documentarista, artista, autore televisivo, mescola temi come il precariato, l’emigrazione, il male di vivere nel mortaio delle sue sensibilità per farne il suo primo lungometraggio.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
COME L’ACQUA PER GLI ELEFANTI
di Francis Lawrence, Usa 2011, drammatico (20th Century Fox)
Reese Witherspoon, Robert Pattinson, Christoph Waltz, Paul Schneider, Jim Norton Hal Holbrook, Mark Povinelli, Richard Brake, Stephen Taylor, Ken Foree, Scott MacDonald, James Frain, Sam Anderson, John Aylward, Brad Greenquist, Tim Guinee, Adrienne Rusk, Dan Lauria, Ashley Palmer.
Per tutti i fan della “Twilight Saga” arriva sugli schermi il nuovo film con il ‘vampiro’ Robert Pattinson con un ruolo che lo vede al centro ancora di un ménage à trois. Ironia della sorte, poi, il suo personaggio si chiama Jacob come il rivale ‘lupo mannaro’ e deve fare i conti con un cattivo vero: il terribile direttore di un circo.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
MACHETE
di Robert Rodriguez, Ethan Maniquis.Usa 2010, azione-thriller (Lucky Red)
Danny Trejo, Michelle Rodriguez, Jessica Alba, Robert De Niro, Lindsay Lohan, Cheech Marin, Jeff Fahey, Steven Seagal, Don Johnson, Rose McGowan, Daryl Sabara, Shea Whigham, Cheryl Chin, Electra Avellan, Elise Avellan, Tom Savini, Tina Rodriguez.
I film di Rodriguez sembrano sempre una festa tra amici dove tutti, anche se sembrano prendersi maledettamente sul serio, si divertono come matti.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
SENZA ARTE NE’ PARTE
di Giovanni Albanes, Italia 2011,commedia (01 Distribution)
Vincenzo Salemme, Giuseppe Battiston, Donatella Finocchiaro, Hassani Shapi, Giulio Beranek, Ernesto Mahieux, Paolo Sassanelli, Mariolina De Fano, Ninni Bruschetta, Sonia Bergamasco.
Salento. Il Premiato Pastificio Tammaro decide di modernizzarsi. La vecchia fabbrica viene chiusa e se ne apre una nuova, completamente meccanizzata. Tutta la squadra di operai addetti allo stoccaggio manuale, tra cui Enzo, Carmine e Bandula, si ritrovano disoccupati. Enzo è sposato con Aurora che lavora saltuariamente come traduttrice, e hanno due figli piccoli. Carmine vive con la vecchia madre e con Marcellino, il fratello minore e scapestrato. Bandula è un immigrato indiano, ormai al verde. senza più un posto dove dormire. La situazione è drammatica. In quei giorni, la moglie di Tammaro eredita una bizzarra collezione d'arte contemporanea, che viene sistemata proprio nel vecchio pastificio. Tammaro offre a Enzo un lavoro provvisorio in nero: guardiano del magazzino dove è custodita la collezione d'arte. Enzo e i suoi amici, scoprono sbalorditi l'arte contemporanea. Mentre discutono animatamente, il goffo Carmine involontariamente rompe l'Impronta d'artista di Manzoni, un'opera composta da un uovo sodo con sopra l'impronta di un dito, dal prezzo proibitivo. E' un disastro, i tre si vedono già rovinati...quando hanno l'idea: Fare un altro uovo con l'impronta e sostituirlo all'originale!
>>> GUARDA IL TRAILERIL PRIMO INCARICO
di Giorgia Cecere, Italia 2010, (Teodora Film)
Iasabella Ragonese, Alberto Boll, Francesco Chiarello, Miriana Protopapa, Rita Schirinzi.
I Nel 1953, una ragazza meridionale, Nena, deve lasciare famiglia e fidanzato e trasferirsi in un paesino della Puglia per assumere il suo primo incarico di maestra di scuola. Ad accoglierla, però, è una realtà ostile, quasi arcaica, popolata di persone con cui Nena non sembra condividere nulla. Determinata a portare a termine il mandato, la giovane insegnante si scontrerà con quei luoghi selvaggi dimostrando un carattere fuori dal comune e spingendosi a ripensare la propria vita in modo sorprendente.
LA MISURA DEL CONFINE
Di Andrea Papini, Italia 2010, (Immagini distribuzione)
Paolo Bonanni, Peppino Mazzotta, Thierry Toscan, Beatrice Orlandini, Giovanni Guardiano, Alexandre Zordan, Adriana Ortolani, Tommaso Spinelli, Luigi Iacuzio, Rolando Alberti.
Mathias Valletti e Giovanni Bruschetta, uno ticinese, l'altro siciliano, hanno una sola cosa in comune, il lavoro: sono due topografi. Il primo svizzero è preciso e rigoroso, il secondo, italiano, più adattabile ma anche più sensibile. Il ritrovamento di un cadavere mummificato su un ghiacciaio al confine tra Italia e Svizzera li fa incontrare: i due vengono chiamati dall'amministrazione di un piccolo comune delle Alpi per ristabilire i confini tra i due stati, andati perduti, ma anche per definire la proprietà della mummia. Bangher, il sindaco del piccolo paese italiano spera in tal modo di rilanciare il turismo del luogo, unica fonte di sostentamento. A causa di una violenta tempesta le accurate indagini dei due topografi presto s'interrompono. Ma la sosta in un rifugio li porterà alla conoscenza reciproca e gli permetterà di far venire alla luce anche un delitto del dopoguerra, un giallo fino a quel momento irrisolto.