I film del weekend

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

THIS IS IT

di Kenny Ortega, documentario musicale, Usa 2009 (Sony Pictures)
Michael Jackson, Nick Bass, Michael Bearden, Daniel Celebre, Mekia Cox, Misha Gabriel, Judith Hill, Dorian Holley, Devin Jamieson, Bashiri Johnson, Charles Klapow, Jonathan Moffett, Orianthi, Darryl Phinnessee, Dres Reid, Ken Stacey, Tyne Stecklein.

“Lui è un re, ma è un re umile e gentile”. Lo dice uno dei musicisti di Michael Jackson durante le prove dello spettacolo. Ed è la sintesi perfetta di quello che si vede. A marzo del 2009 Jackson annunciò il suo ritorno sul palco dopo oltre dieci anni di assenza, in un tour che sarebbe stato il suo addio alle scene. Da aprile a giugno si svolsero le prove di “This is it”, lo show definitivo che avrebbe debuttato nell’estate di quest’anno all’Arena O2 di Londra. Ma Jackson, come sappiamo, a quel concerto non è mai arrivato.

>>>Leggi la recensione

>>>Guarda il trailer

NEL PAESE DELLE CREATURE SELVAGGE

di Spike Jonze, Usa 2008 (Warner Bros. Italia)
Max Records, Catherine Keener, James Gandolfini, Catherine O'Hara, Paul Dano, Forest Whitaker, Lauren Ambrose, Tom Noonan, Angus Sampson, Mark Ruffalo.

“Nel paese delle creature selvagge” non è un film per bambini. Almeno se siamo convinti che i bambini, o meglio i ragazzi, siano solo “angioletti” e che la fantasia e l’immaginazione non abbiano lati selvaggi. Non la pensava ovviamente così Maurice Sendak, classe 1928, quando nel 1963 ha scritto “Where the wild things are”, il libro da cui è tratto il film di Spike Jonze.

>>>Leggi la recensione

>>>Guarda il trailer



CAPITALISM: A LOVE STORY

di Michael Moore, Usa 2008 (Mikado Film)
Documentario

Il bello (e il brutto) dei film di Michael Moore è che mentre lo guardiamo diciamo: “Ah si, questo lo sapevo”. Segue indignazione, o risata liberatoria, e poi si esce dalla sala un po’ arrabbiati e un po’ sollevati, quasi che vederlo ci abbia assolto dai nostri impegni civili. Tanto che lui stesso, Moore, alla fine del film dice qualcosa del tipo:” Mi sono stancato di fare questi film da solo, datemi una mano”. E quando gli chiedono cosa resterà del suo lavoro, commenta laconico: “Popcorn e forconi”.

>>>Leggi la recensione

>>>Guarda il trailer



AMORE 14

di Federico Moccia, Italia 2009 (Medusa)
Veronica Olivier, Giuseppe Maggio, Beatrice Flammini, Flavia Roberto, Raniero Monaco Di Lapio, Pamela Villoresi, Pietro De Silva, Riccardo Garrone.

"AMORE 14" racconta la storia di Carolina detta Caro, 14 anni, alle prese con i primi amori, il primo bacio, la prima volta, l'amicizia, le feste, la scuola, il rapporto spesso conflittuale con i genitori. Ci sono le amiche del cuore, Alis e Clod, con le quali condividere i giorni e i sogni. Ci sono i primi baci rubati nella penombra del portone. C'è la scuola, due nonni meravigliosi che la sanno guardare in fondo all'anima e un fratello leggendario, Rusty James, che aiuta il suo cuore a sognare. E poi c'è l'amore, quello vero, che ha il nome di Massimiliano, incontrato in una libreria un pomeriggio di settembre.

>>>Guarda il trailer



IL NASTRO BIANCO

di Michael Haneke. Austria, Germania, Francia 2009 (Lucky Red)
Susanne Lothar, Ulrich Tukur, Burghart Klaußner, Joseph Bierbichler.

Un villaggio protestante della Germania del Nord. 1913/1914. Alla vigilia della prima guerra mondiale. La storia dei bambini e degli adolescenti di un coro diretto dal maestro del villaggio, le loro famiglie: il barone, l’intendente, il pastore, il medico, la levatrice, i contadini. Si verificano strani avvenimenti che prendono un poco alla volta l’aspetto di un rituale punitivo. Cosa si nasconde dietro tutto ciò? Vincitore della Palma d'Oro come miglior Film al 62esimo Festival di Cannes (2009).

>>>Guarda il trailer

 



NIKO UNA RENNA PER AMICO

di Michael Hegner, Kari Juusonen. Germania, Danimarca, Irlanda, Finlandia 2008 (Videa-CDE) Animazione

Niko è un piccolo cucciolo di renna, suo padre è membro delle leggendarie Forze Volanti che tirano la slitta di Babbo Natale. Purtroppo però Niko, non ha mai conosciuto il vero padre, nessuno sembra credergli e tutti lo prendono in giro quando tenta di volare. Così ogni giorno, Niko, che soffre terribilmente di vertigini, insieme al suo fedele amico e padre adottivo Julius, uno scoiattolo volante, si allena. Un giorno Niko e Julius e Wilma, una donnola canterina, decidono di partire alla ricerca della mitica stalla delle renne di Babbo Natale; dovranno però fare i conti con il malvagio Lupo Nero, che ha escogitato un piano per eliminare i magici animali.

>>>Guarda il trailer

DIARY OF THE DEAD

di George A. Romero, Usa 2007 (Minerva Pictures, P.F.A film, Sharada film)
Michelle Morgan, Joshua Close, Shawn Roberts, Amy Lalonde, Joe Dinicol, Scott Wentworth, Phillip Riccio, Tatiana Maslany.

Un gruppo di amici si avventurano nei boschi della Pennsylvania per girare un film horror a basso costo che utilizzeranno come progetto per la scuola. Durante le riprese però, la televisione dà una notizia scioccante: i morti stanno tornando in vita. Il Governo passa rapidamente dal diniego a goffi quanto inutili tentativi di rassicurazione, fino al momento in cui i media smettono di funzionare. I ragazzi si renderanno presto conto che non hanno più una casa alla quale tornare, e l'unica cosa che riescono a fare è riprendere la follia e l'inferno che li circondano.

>>>Guarda il trailer