di Raffaella Miliacca e Carla Toffoletti
Anche quest’anno, il 10 febbraio ricorre il Giorno del ricordo. E’ stato istituito da una legge del Parlamento nel 2004. Per diffondere la conoscenza di una storia a lungo dimenticata, il ministero dell’Istruzione, con le associazioni degli esuli, ha promosso un seminario nazionale e dato vita a un Tavolo di lavoro con associazioni, istituti di ricerca storica e docenti
Maria Elena Depetroni, insegnante, è consigliere dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con delega per la Scuola e l’Università. Partecipa, tra l'altro, al seminario nazionale su “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola”
Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea all’Università di Trieste, è uno dei massimi promotori alla fine degli anni ’80, del rinnovamento degli studi storici che hanno sollevato il velo sulla tragedia delle foibe e dell’esodo
Roberto Spazzali, docente di Didattica della Storia all’Università di Trieste, è tra i protagonisti del rinnovamento degli studi storici sulle foibe e l’esodo dall’Istria, Fiume e Dalmazia, argomenti sui quali ha scritto diversi testi
L’Unione degli istriani mette in dubbio la sua partecipazione alla cerimonia ufficiale al Quirinale. Motivo: le onorificenze conferite dall’allora presidente Saragat a dirigenti del Partito comunista jugoslavo e a gerarchi del regime titino, tra cui lo stesso Tito