Testo e foto di Gian Franco LaparelliMillennium Expo si svolge dal 2000 nel parco naturale delle Capannelle, all’interno del quale è situato il più grande ippodromo d’Italia. Un ambiente bellissimo, ai piedi dei Castelli Romani, con fontane d’acqua minerale e tanto spazio verde attrezzato. Durante le sue XIX edizioni in 10 anni Millennium ha saputo ben coniugare l’arida e affannosa ricerca del pezzo mancante, al piacere di trovarlo in un ambiente diverso dai soliti capannoni industriali o dagli assolati spazi di solito si svolgono tali tipi di mostre-scambio, consentendo la condivisione di una grande passione insieme agli amici oppure con la famiglia.
Anche quest’anno Millennium Expo ha offerto la possibilità ai privati di acquistare e vendere accessori e veicoli d’epoca ormai introvabili o quasi. Le oltre 500 piazzole messe a disposizione degli espositori erano piene zeppe di ricambi e di accessori usati e nuovi per le moto d’epoca. Abbigliamento specifico ed accessori (caschi, tute, giacche e pantaloni nelle varianti sportiva in pelle e classica in tessuto rinforzato od eleganti, tutine antipioggia, borse,ecc. ecc.) completavano il quadro della merce esposta. Centinaia i veicoli a due ruote rari messi in vendita, e oltre 20 i club di auto e moto che avevano un proprio stand. Anche le Istituzioni come la Fmi, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la CRI e la Protezione Civile erano presenti con uomini e mezzi in aree attrezzate ed espositive.
In concomitanza a Millennium si è svolto un evento particolarmente atteso: la terza rievocazione storica del Gran Premio Roma-Circuito di Caracalla, memorial del più famoso circuito cittadino d’Italia riservato alle auto e alle moto in regola con il Codice della strada e costruite fino al 1970. Presenti i piloti e le auto del passato, le derivate e le “Sport Production”. La gara di regolarità riservata alle due ruote si è svolta sotto l’egida della Federazione motociclistica italiana e con il patrocinio del Comune di Roma. Alla riuscita dell’evento ha collaborato il 3R Team Club, affiliato Uisp, con la responsabilità dell’organizzazione e della logistica.
Un po’ di numeri
Venti edizioni. Nell’ultima (9-10 ottobre scorsi) in due giorni di apertura al pubblico vi sono stati oltre 12 mila visitatori, con una media giornaliera di 6mila presenze; 500 espositori; oltre cento veicoli in vendita. La manifestazione ha proposto anche alcune iniziative, quali convegni sulle regole di circolazione delle auto e moto d’epoca, mostre di pittura, premi e raduni. Oltre a iniziative per famiglie e bambini. Nelle sue edizioni Millennium ha promosso iniziative culturali e sociali che hanno destato un grande interesse da parte del pubblico e dei media: dalle sfilate di auto e moto alle sfilate di moda, dalle mostre di pittura ai convegni che hanno visto la partecipazione di illustri personalità. Dai convegni, in particolare, sono uscite proposte concrete che hanno portato l’attenzione dei mass-media e dei politici su alcuni temi scottanti che riguardano le auto e le moto d’epoca, e ad attuare, nella legge Finanziaria del 2001, l’esenzione dal bollo per i veicoli d’epoca.
>>> Ce n'erano di tutti i colori
>>> Nuova Kawasaki W800, pronta l’anti Bonneville?