di Sandro Calice e Juana San EmeterioTHE AVENGERS
di Joss Whedon, Usa 2012, supereroi (Disney)
Robert Downey Jr., Samuel L. Jackson, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Chris Evans, Mark Ruffalo, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Paul Bettany, Gwyneth Paltrow.
Questo succede quando si affida il lavoro a un regista che ama i personaggi e ne rispetta la storia, che ne viene fuori un grande film.
>>> leggi la recensione
HUNGER
Di Steve McQueen, Gran Bretagna 2008, drammatico, (Bim)
Stuart Graham, Laine Megaw, Brian Milligan, Liam McMahon, Karen Hassan, Michael Fassbender, Frank McCusker, Lalor Roddy, Helen Madden, Des McAleer.
Prima di Guantanamo, prima di Abu Graib, prima del nostro Bolzaneto, e purtroppo insieme a cento altre storie di violenza in carcere che non conosciamo e che ci sono da sempre, c’è stato l’H-Block della prigione di Long Kesh, soprannominata The Maze (il labirinto), nell’Irlanda del Nord, dove all’inizio degli anni ’80 erano detenuti i militanti dell’Ira e il loro leader Bobby Sands. Questa è la fine della sua storia.
THE RUM DIARY
Di Bruce Robinson, Usa 2011, drammatico, (01 Distribution)
Johnny Depp, Aaron Eckhart, Michael Rispoli, Amber Heard, Richard Jenkins, Giovanni Ribisi, Bill Smitrovich, Amaury Nolasco, Marshall Bell, Julian Holloway.
Paul Kemp è un giornalista freelance la cui vita giunge ad una svolta quando si trova a scrivere per un dimesso e fatiscente giornale dei Caraibi. Da New York a San Juan, la sua vita si trasforma in una sfida a più livelli. Catturato da un vortice di alcool, donne ed eccessi di ogni tipo dovrà lottare per realizzare i suoi sogni di scrittore e salvarsi da un gruppo di anime, perse tra l'autodistruzione e i traffici illeciti dell'America del proibizionismo.
>>> guarda il trailer
IL CASTELLO NEL CIELO
di Hayao Miyazaki, Giappone 1986, animazione, (Lucky Red)
Mayumi Tanaka, Keiko Yokozawa, Kotoe Hatsui, Minori Terada, Fujio Tokita, Ichiro Nagai, Hiroshi Ito, Machiko Washio, Yoshito Yasuhara, Sukekiyo Kameyama.
Un ragazzo di nome Pazu, orfano e apprendista in una miniera, scopre un giorno una misteriosa ragazza che sembra discendere lentamente dal cielo. La ragazza, svenuta, porta al collo uno strano medaglione, fatto di una pietra scintillante. Presto, Pazu scoprirà che tanto l'esercito quanto i pirati sono sulle tracce della giovane Sheeta, la quale sembra avere la chiave d'accesso per la leggendaria città di Laputa, regno incantato che fluttua nel cielo.
>>> guarda il trailer HO CERCATO IL TUO NOME
Di Scott Hicks, Usa 2012, romantico, (WarnerBros)
Zac Efron, Taylor Schilling, Blythe Danner, Riley Thomas Stewart, Jay R. Ferguson, Adam LeFevre, Robert Hayes, Joe Chrest, Russ Comegys, Sharon Morris.
Logan Thibault, un marine sopravvissuto a tre missioni in Iraq, attribuisce la propria buona sorte alla foto di una donna che non ha mai incontrato, ma che porta sempre con sé. Il suo ritorno in North Carolina coinciderà, perciò, con l'inizio delle ricerche della donna misteriosa.
>>> guarda il trailer LA CASA NEL VENTO DEI MORTI
di Francesco Campanini, Italia 2012, horror.
Luca Magri, Francesco Barilli, Nina Torresi, Marco Iannitello, Sara Alzetta, Paola Crecchi, Valeria Colombo, Annalisa Schettino, Adriano Guareschi, Loredana Piedimonte.
Le vicende di quattro disperati che, verso la fine degli anni '40, dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale, fuggono con il malloppo verso le montagne in cerca di rifugio. Durante la fuga sono costretti ad attraversare a piedi pianure, fiumi, boschi e località impervie. Pur nelle difficoltà, il loro piano di fuga procede come previsto, ma quando tutto sembra andare per il meglio la loro avventura si trasforma in un incubo da cui non riescono ad uscire.
>>> guarda il trailer MATERNITY BLUES
di Fabrizio Cattani, Italia 2011, drammatico, (Fandango)
Andrea Osvart, Monica Birladeanu, Chiara Martegiani, Marina Pennafina, Daniele Pecci, Elodie Treccani, Pascal Zullino, Giulia Weber, Lia Tanzi, Pierluigi Corallo.
Quattro donne diverse tra loro, ma legate da una colpa comune: l'infanticidio. All'interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per un gesto che ha vanificato le loro esistenze. Dalla convivenza forzata, che a sua volta genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella dell'altra, germogliano amicizie, spezzate confessioni, un conforto mai pienamente consolatorio ma che fa apparire queste donne come colpevoli innocenti. Clara, combattuta nell'accettare il perdono del marito, che si è ricostruito una vita in Toscana, sconta gli effetti ...