I film del week end


Stampa

Il nord ed il sud

Vampiri e licantropi

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

BENVENUTI AL NORD

di Luca Miniero, Italia 2012, commedia, (Medusa)
Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano, Fulvio Falzarano, Salvatore Misticone, Paolo Rossi.

I due protagonisti di “Benvenuti al Sud” si trovano nelle circostanze opposte a quelle narrate nel primo film che è stato un grandissimo successo ai botteghini. Se nella prima pellicola era Bisio a doversi trasferire nel profondo Sud, stavolta è il turno di Siani che deve fare un’esperienza milanese.

>>> LEGGI LA RECENSIONE



 

 

   

E ORA DOVE ANDIAMO?

di Nadine Labaki, Francia-Libano 2011, commedia- dramma- musical, (Eagle Pictures).
Nadine Labaki, Claude Baz Mussawbaa, Leyla Hakim, Yvonne Maalouf, Antoinette Noufaily, Petra Saghbini, Ali Haidar, Kevin Abboud, Mostafa Al Sakka, Julian Farhat.

Le differenze di culto in terra mediorientale. Un tema difficile che Nadine Labaki, la regista di 'Caramel', affronta con un tono lieve in un film che è insieme commedia, dramma e musical.

 

 >>> LEGGI LA RECENSIONE

 

 



UNDERWORLD: IL RISVEGLIO 3D

di Måns Mårlind, Björn Stein. Usa 2012, azione (Warner Bros.)
Kate Beckinsale, Stephen Rea, Michael Ealy, Theo James, India Eisley, Charles Dance, Scott Speedman, Sandrine Holt, Kris Holden-Ried, Richard Cetrone.

La millenaria guerra tra vampiri e licantropi è ormai uscita dall’oscurità del mito e le due razze sono state quasi sterminate dagli uomini. Almeno così sembra.


>>> LEGGI LA RECENSIONE


 

 

L’ORA NERA

di Chris Gorak, Usa 2012, fantascienza (20th Century Fox)
Emile Hirsch, Olivia Thirlby, Rachael Taylor, Max Minghella, Joel Kinnaman, Dato Bakhtadze, Veronika Ozerova, Yuriy Kutsenko, Artur Smolyaninov, Nikolay Efremov.

Di alieni cattivi che invadono la Terra per distruggerci ce ne sono a bizzeffe. Questi però vorrebbero avere qualcosa di particolare.

 

>>> LEGGI LA RECENSIONE

 

 



THE HELP

di Tate Taylor, Usa 2011, drammatico, (Walt Disney)
Emma Stone, Viola Davis, Bryce Dallas Howard, Jessica Chastain, Allison Janney, Sissy Spacek, Octavia Spencer, Cicely Tyson, Mary Steenburgen, Mike Vogel.

Siamo nel Missisipi degli anni ’60: Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere nella casa di famiglia a Jackson dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Per sua madre, però, il fatto che si sia laureata conta ben poco. L'unica cosa che vuole per la figlia è un buon matrimonio. Ma Skeeter è molto diversa dalle sue amiche di un tempo e sogna in segreto di diventare scrittrice. L'unica persona che potrebbe comprenderla è l'amatissima Constantine, la governante che l'ha cresciuta, ma la donna sembra svanita nel nulla. Il film è l'adattamento di uno dei romanzi più chiacchierati di questi anni, un caso letterario che ha fatto conoscere il talento della scrittrice Kathryn Stockett.

>>> GUARDA IL TRAILER



SETTE OPERE DI MISERICORDIA

di Gianluca e Massimiliano De Serio, Italia 2011, drammatico, (Cinecittà Luce)
Roberto Herlitzka, Olimpia Melinte, Ignazio Oliva, Stefano Cassetti, Cosmin Corniciuc.

Ambientato nella periferia torinese è l'esordio alla finzione dei documentaristi Gianluca e Massimiliano De Serio. Un dramma duro che si sviluppa sul confronto tra un'immigrata ispanica e un anziano malato. Luminiţa, giovane clandestina che vive ai margini di una baraccopoli, ha un piano per uscire dalla sua situazione. Per portarlo a termine si imbatte in Antonio, anziano malato e misterioso. Lo scontro tra i due è inevitabile e duro, dalle conseguenze inattese...


>>> GUARDA IL TRAILER