di Sandro Calice e Juana San EmeterioLE IDI DI MARZO
di George Clooney, Usa 2011, drammatico (01 Distribution)
Ryan Gosling, George Clooney, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Max Minghella, Jeffrey Wright.
Il concetto è: non puoi provare ad arrivare in cima e pensare di restare completamente pulito. E’ la politica, bellezza.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
SHERLOCK HOLMES - GIOCO DI OMBRE
di Guy Ritchie, Usa 2011, avventura (Warner Bros.)
Robert Downey Jr., Jude Law, Noomi Rapace, Rachel McAdams, Jared Harris, Stephen Fry, Kelly Reilly, Geraldine James, William Houston, Eddie Marsan, Gabrielle Scharnitzky, Paul Anderson, Shonn Gregory, Affif Ben Badra.
Una delle migliori riletture moderne di un classico della letteratura e del cinema, torna, come previsto, per la seconda avventura.
FINALMENTE LA FELICITA’
di Leonardo Pieraccioni, Italia 2011, commedia (Medusa) Leonardo Pieraccioni, Ariadna Romero, Rocco Papaleo, Thyago Alves, Andrea Buscemi, Shel Shapiro, Michela Andreozzi, Maurizio Battista.
Non è Natale se non arriva il consueto 'ciclone' di Pieraccioni che quest'anno vede protagonista un uomo la cui vita viene sconvolta dalla comparsa all’improvviso di una 'sorella' che arriva dal Brasile.
IL GATTO CON GLI STIVALI
di Chris Miller, Usa 2011, animazione, (Universal Pictures)
Voci originali: Antonio Banderas, Salma Hayek, Zach Galifianakis, Billy Bob Thornton, Amy Sedaris, Constance Marie, Guillermo del Toro, Rich Dietl, Ryan Crego, Tom Wheeler.
Voci italiane: Antonio Banderas, Francesca Guadagno, Alessandro Quarta, Rodolfo Bianchi, Laura Boccanera, Valentina Martino Ghiglia, Eugenio Marinelli.
Prima di incontrare Shrek, il combattente, seduttore e fuorilegge Gatto Con Gli Stivali era già un eroe che, per salvare la sua città, si era imbarcato in un'avventura insieme alla sua piccola banda di amici.
VACANZE DI NATALE A CORTINA
di Neri Parenti, Italia 2011, commedia, (Filmauro)
Christian De Sica, Sabrina Ferilli, Ricky Memphis, Valeria Graci, Katia Follesa, Giuseppe Giacobazzi, Ivano Marescotti, Dario Bandiera, Olga Kent, Patricia Varvari.
Non è Natale al cinema senza il consueto cinepanettone, che per quest'anno torna alle origini. Si riparte da Cortina, con quasi gli stessi compagni di viaggio - Christian De Sica in testa. Un gruppo variopinto di personaggi dell'Italia di oggi si trasferiscono a Cortina per trascorrere in allegria le vacanze invernali. C'è Lando, un giovane siciliano appena assunto come autista grazie ad una raccomandazione politica dall'ingegnere Brigatti, manager del gas spregiudicato e trasformista. Adesso Brigatti, però, ha un problema: per il disperato bisogno di energia dell'Italia, deve chiudere a tempo di record un accordo con il più grande fornitore di gas sulla piazza, un certo Fiodor Isakovic, russo doc, arricchito e prepotente, in vacanza anche lui a Cortina con la moglie Galina. A Cortina arrivano anche due coppie di parenti: Massimo e Brunella, in lotta con Andrea e Wanda. Brunella e Wanda sono sorelle e hanno sposato Massimo e Andrea: tra i cognati è scoppiata la guerra perché Andrea ha vinto 250 mila euro al gioco dei Pacchi in tv, e da allora se la tira e si sente superiore. Inoltre a Cortina, nel loro chalet, villeggiano come da tradizione i Covelli. Roberto Covelli è un affermato avvocato romano. Elena, sua moglie, borghese capitolina, è una tipa tosta e spiritosa. Ed insieme a loro, oltre ad una simpatica e disinibita colf filippina e al cane Boris, ci sono le figlie: Cristiana, una quindicenne che vive una romantica e tormentata storia d'amore con un suo coetaneo via Facebook, e Giulia, ventenne appena sposata con Valerio, un noioso borghesuccio.