I film del week end


Stampa

La parigi di Woody Allen

La classe operaia francese

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

MIDNIGHT IN PARIS

di Woody Allen, Usa-Spagna 2011, commedia, (Medusa)
Owen Wilson, Rachel McAdams, Michael Sheen, Nina Arianda, Kurt Fuller. Tom Hiddleston, Corey Stoll, Mimi Kennedy, Adrien Brody, Alison Pill, Marion Cotillard, Léa Seydoux, Kathy Bates, Carla Bruni, Gad Elmaleh, Manu Payet.

Una dichiarazione d'amore per Parigi. Basta guardare la prima sequenza muta del film che ricorda non a caso l’ouverture di Manhattan. Immagini di una città che Woody Allen considera magica e che allo scoccare della mezzanotte ci può portare indietro nel tempo fino alla sua epoca d’oro.

>>> LEGGI LA RECENSIONE


LE NEVI DEL KILIMANGIARO

di Robert Guédiguian, Francia 2011, drammatico (Sacher Distribuzione)
Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet, Maryline Canto, Anaïs Demoustier, Adrien Jolivet.

La povera gente, protagonista della Storia nel momento in cui accade, capace di cose straordinarie, che pratica generosità ed esercita coraggio sulla propria pelle. La povera gente, che ha creduto in un sogno e ci insegna a crederci ancora.




>>> LEGGI LA RECENSIONE



UN GIORNO IN PIU’

di Massimo Venier, Italia 2011, commedia, (01 Distribution)
Fabio Volo, Isabella Ragonese, Camilla Filippi, Roberto Citran, Pietro Ragusa. Luciana Littizzetto, Lino Toffolo, Stefania Sandrelli, Jack Perry, Valeria Bilello, Stella Pecollo, Paolo Bessegato, Roberta Rovelli, Anna Stante, Irene Ferri, Micaela Murero, Daniela Dimuro, Nick Nicolosi, Franco Ghibaudi, Hassani Shapi.

Un tram milanese può portare fino a New York. Non è semplice ma può accadere in un “Un giorno in più”, prima opera di Fabio Volo scrittore che arriva sul grande schermo. Il libro è stato un successo (più di un milione di copie, venduto in 18 paesi).

 

>>> LEGGI LA RECENSIONE



1921 - IL MISTERO DI ROOKFORD

di Nick Murphy, Gran Bretagna 2011, horror/thriller (Eagle Pictures)
Rebecca Hall, Dominic West, Imelda Staunton, Lucy Cohu, John Shrapnel, Diana Kent, Richard Durden, Alfie Field, Tilly Vosburgh, Ian Hanmore.

Una indagatrice dell’incubo. Una casa infestata. E fantasmi che si aggirano forse più nelle nostre teste che tra i corridoi oscuri. Il thriller è servito.

 




>>> LEGGI LA RECENSIONE



LO SCHIACCIANOCI IN 3D

di Andrei Konchalovsky, Usa 2010, musicale, (M2 Pictures)
Elle Fanning, Nathan Lane, John Turturro, Frances de la Tour, Richard E. Grant, Yuliya Vysotskaya, Aaron Michael Drozin, Charlie Rowe, Daniel Peacock, Peter Elliott.

Il film segue le vicende di una bambina di nove anni, Mary il cui monotono Natale viennese si riempie improvvisamente di emozioni dopo l'arrivo dello zio Albert che ha un regalo per lei: uno schiaccianoci magico. La sera della vigilia di Natale, il nuovo amico di Mary, lo Schiaccianoci, prende vita e l'accompagna in un viaggio nel suo mondo fantastico fatto di fate, confetti e tanti giocattoli che si animano. Presto Mary si accorge che questo regno meraviglioso è minacciato dal tirannico Re Topo e dalla perfida madre. Quando lo Schiaccianoci viene preso in ostaggio, Mary e i suoi nuovi amici giocattolo devono svelare il segreto del Re Topo per salvare lo Schiaccianoci e il suo regno.

>>> GUARDA IL TRAILER


NAPOLETANS

Di Luigi Russo, Italia 2011, commedia, (AI Entertainment).
Maurizio Casagrande, Massimo Ceccherini, Nando Paone, Nina Senicar, Andrea Roncato, Susy De Giudice, Margherita Di Rauso, Sebastiano Lo Monaco, Cosetta Turco, Paola Lavini.

Equivoci, inganni e gag esilaranti animano l'atmosfera natalizia di Baia, piccolo paesino campano, dove vive la famiglia Di Gennaro composta dal noto dentista Gennaro, la moglie Anna e i loro due figli: l'affascinante Roberto e il pestifero Mattia. Ad animare ulteriormente la vita della famiglia partenopea c'è Assunta la tabaccaia, amante di Gennaro; Pino, l'assistente incompetente; il Preside della scuola, innamorato della sexy professoressa e costantemente supervisionato dal Provveditore agli Studi e infine, Zio Guglielmo, finto parente di Anna, accompagnato dal suo amico Conte Pozzan Della Ghera: in realtà, due maldestri truffatori che vogliono impossessarsi di un diamante nascosto in casa Di Gennaro dal vero zio Guglielmo. In paese arriva anche la bella Angela, straniera diplomata infermiera (ospite della zia, Signora Torrisi, titolare dell'omonima e famosa gelateria del paese) che si innamora di Roberto, con il quale nasce una tenera storia d'amore.

>>> GUARDA IL TRAILER


SENTIRSIDIRE - QUELLO CHE I GENITORI NON VORREBBERO MAI

di Giuseppe Lazzari, Italia 2011, drammatico, (Microcinema)
Vincenzo Taormina, Francesco Mariottini, Luciana Ussi Alzati, Enzo Giraldo, Francesco Nicastro, Michele Maddaloni, Thomas Cibelli, Caterina Mazzucco, Stefania Ugomari, Alessandra Tognoloni.

 Ludovico è un ragazzo arrogante cresciuto negli agi e nei vizi tra denaro, feste ed eccessi: ha conosciuto ogni ricchezza tranne quella dell'anima. Filippo è un giovane uomo che affronta ogni sofferenza, povertà e abuso per poter crescere. Il primo ha la smania di possedere una fasulla indipendenza, l'altro sente la necessità di venir meno al rispetto del proprio corpo e dei propri valori per sopravvivere. Il loro incontro segnerà il resto della loro esistenza.


>>> GUARDA IL TRAILER