di Sandro Calice e Juana San Emeterio
LA KRYPTONITE NELLA BORSA
di Ivan Cotroneo, Italia 2011, commedia (Lucky Red)
Luigi Catani, Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero De Rienzo, Fabrizio Gifuni.
Ogni città, e ogni età, ha i suoi supereroi. Figuratevi che c’è pure un Superman napoletano, e Peppino lo conosce.
>>> leggi la recensioneWARRIOR
di Gavin O'Connor, Usa 2011, drammatico (M2 Pictures)
Nick Nolte, Tom Hardy, Joel Edgerton, Jennifer Morrison, Kevin Dunn, Frank Grillo, Kurt Angle, Jake McLaughlin.
O’Connor continua e completa il discorso cominciato con “Miracle” e proseguito con “Pride and Glory”, imbastendo una buona storia di sport e legami familiari.
>>> leggi la recensioneTHE TOMORROW SERIES - IL DOMANI CHE VERRA’
di Stuart Beattie. Australia, Usa 2011. Azione, drammatico (Eagle Pictures)
Rachel Hurd-Wood, Lincoln Lewis, Caitlin Stasey, Deniz Akdeniz, Phoebe Tonkin, Chris Pang, Ashleigh Cummings, Andrew Ryan, Colin Friels.
Niente di meglio che una bella guerra per rinsaldare le amicizie, svegliare gli eroismi e vivere un’entusiasmante avventura. Almeno così pensano gli autori di questa storia.
>>> leggi la recensionePINA 3D
di Wim Wenders. Germania, Francia, Gran Bretagna 2011. Documentario (Bim)
Pina Bausch.
Pina è un film di Wim Wenders dedicato a Pina Bausch, una delle più importanti coreografe della Storia recente, nome di punta di quel teatro-danza che, a partire dagli anni Settanta, ha rivoluzionato la concezione della danza contemporanea. Il regista ci guida in un viaggio sensuale e di grande impatto visivo, seguendo gli artisti della leggendaria compagnia Tanztheater Wuppertal sulla scena e fuori, nella città di Wuppertal, il luogo che per 35 anni è stato la casa e il cuore della creatività di Pina Bausch.
>>> guarda il trailerSEX LIST
di Mark Mylod, Usa 2011, commedia (20th Century Fox)
Anna Faris, Chris Evans, Zachary Quinto, Ryan Phillippe, Oliver Jackson-Cohen, Ari Graynor, Mike Vogel, Ivana Milicevic, Joel McHale, Andy Samberg, Chris Pratt.
Una mattina la ventinovenne Delilah scopre che, secondo un'inchiesta, mediamente una donna americana nel corso della vita ha sei uomini. Lei, non solo è già a quota diciannove, ma è anche single. Decide allora che il ventesimo sarà il suo principe azzurro!
>>> guarda il trailer
I SOLITI IDIOTI
di Enrico Lando, Italia 2011, commedia (Medusa)
Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Madalina Ghenea, Valeria Bilello, Giordano De Plano, Marco Foschi, Gian Marco Tognazzi.
Dopo il successo ottenuto con le tre serie della sketch comedy televisiva e il tour teatrale, il duo Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli approda sul grande schermo con la versione cinematografica de I soliti idioti. Nel film, Ruggero, padre autoritario, volgare e disonesto, trascina Gianluca, ragazzo dall'animo sensibile, in situazioni rocambolesche per far assaporare al figlio la “vita vera” e farlo crescere a modo suo.