Televideo


Stampa

IT.A.CÀ: festival del turismo responsabile

IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul Turismo Responsabile.  Dal 26 maggio al 29 ottobre p.v. ritorna sui territori per la 15°edizione.  Tanti eventi dal Nord al Sud d’Italia in un viaggio unico, in tanti territori diversi per promuovere la libertà di migrare e il diritto di restare.  I diversi momenti del Festival sono pensati come occasioni d’incontro e confronto per riflettere sul concetto di viaggio e di ospitalità, sulle migrazioni e sulla cittadinanza globale, sulle disuguaglianze, sul concetto di sviluppo e su tematiche quali la sostenibilità e le modalità migliori per comunicarla. Un invito a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.

 

Il tema scelto per questa edizione è TUTTA UN’ALTRA STORIA - LE COMUNITÀ RACCONTANO I TERRITORI, con il proposito di porre l'accento sul particolare valore che può avere per il turista farsi raccontare i territori in cui si reca direttamente dalle comunità che ci vivono (e ci hanno vissuto). Raccontare di persona una storia – la propria storia – ed ascoltarla, fare domande e dare risposte guardandosi negli occhi, e infine stringersi la mano per salutarsi, può restituire il piacere della relazione umana.

 

Se le storie che raccontiamo a noi stessi e agli altri ci aiutano a comprendere la realtà e a trovarci un senso, la pandemia di questi anni e le relative implicazioni ci costringono ad affinare la capacità di raccontarsi per gestire delusioni, traumi, conflitti personali e collettivi.  La sedentarietà obbligata ha ristretto i confini alle nostre case e alla nostra stessa pelle. Oggi che abbiamo ripreso a interagire con gli altri e viaggiare, con un ritmo ancora più frenetico di quello precedente, come sono cambiate le storie che (ci) raccontiamo rispetto a ieri? È tornato tutto come prima o abbiamo imparato qualche lezione che proviamo a mettere in atto? Oggi più che mai le parole per raccontarci sono importanti. Così come le relative pratiche che ne conseguono. Che si tratti del nostro rapporto con la vacanza o con lo sviluppo del territorio, con l’ospitalità verso lo straniero o la solidarietà nei confronti di chi sopravvive ai margini, è tempo di ripartire dal piccolo, dal personale, dal locale, per restituire voce e spazio alle storie vive (o che hanno vissuto) su un territorio. Partire dalle storie come esercizio di prossimità, per affrontare le sfide globali (dalla crisi climatica alla guerra) a partire dal locale; accogliere e raccogliere narrazioni capaci di restituire senso di comunità, conoscenza, esperienza. Tutta un’Altra Storia è ascolto, cura, riflessione collettiva, capacità di mettere in luce il capitale spaziale e culturale che esiste a partire dalle relazioni, siano esse fisiche o virtuali. 

 

In questa edizione sono 23 le tappe in 13 regioni 

Alto Lazio – Agro Falisco e Monti Cimini 26 – 28 maggio e 5 – 8 ottobre (Lazio)

Quartu Sant'Elena e il Golfo degli Angeli 1 – 7 giugno (Sardegna)

Taranto e Terra delle Gravine 2 – 4 giugno (Puglia)

Valli Mirandolesi 10 – 11 giugno (Emilia-Romagna)

Cilento – Costa e Mare: da Marina di Camerota a Palinuro 10 – 11 giugno (Campania)

Parco Sasso Simone e Simoncello 18 – 20 agosto (Marche)

Spilamberto – Valle del Panaro 25 – 26 – 27 agosto (Emilia-Romagna)

Roccaporena di Cascia (Pg) 30 – 31 agosto e 1 – 3 settembre (Umbria)

Colline Alto Reggiane 2 – 3 | 9 – 10 settembre (Emilia-Romagna)

Isole Eolie 2 – 3 settembre (Sicilia)

Ogliastra 8 – 17 settembre (Sardegna)

Bologna 15 settembre – 15 ottobre (Emilia-Romagna)

Valle D'Aosta 16 – 17 settembre 

Palermo 22 – 24 settembre (Sicilia)

Brescia e le sue Valli 22 – 26 settembre (Lombardia)

Trentino 25 settembre – 1° ottobre 

Ravenna 30 settembre – 1° ottobre 13 – 15 ottobre (Emilia-Romagna)

Mantova, Sabbioneta e le Terre dei Gonzaga 30 settembre – 8 ottobre (Lombardia)

Parco Nazionale Monti Sibillini 6 -8 ottobre (Umbria - Marche)

Monte Catria 14 – 15 ottobre (Marche)

Sestri Levante – Tigullio 27 – 29 ottobre (Liguria)

Pavia e Oltrepò pavese (Lombardia)

Oltre Gorizia - Preko Gorice (Friuli-Venezia Giulia)


www.festivalitaca.net