Si stima che siano oltre un milione e mezzo i ragazzi e le ragazze da tutto il mondo presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid. A un evento di questa portata corrisponde un forte impatto ambientale: per abbattere le emissioni di gas serra, inevitabili in occasioni come queste, la soluzione arriva dal mercato volontario dei crediti di carbonio, strumento riconosciuto da Protocollo di Kyoto.
Questi crediti vengono generati in progetti sostenibili che, senza l'aiuto economico derivante dalla loro acquisizione, non potrebbero essere realizzati. Nello specifico, per compensare l'impatto della Giornata sulla salute del pianeta, verranno acquistati crediti di carbonio in cinque progetti: un campo di energia eolica in Nuova Caledonia, una mini centrale idroelettrica in Honduras, un progetto di riforestazione in Uganda, due progetti di recupero di metano nelle discariche in Cina e Turchia.
Il calcolo delle emissioni della Giornata Mondiale della Gioventù è affidato a Zeroemission, azienda spagnola di Abengoa che, per l'occasione, ha messo a punto il programma "100% natural" che prevede diverse azioni sostenibili per trasformare l'evento in un appuntamento "a zero emissioni".
Tra queste, l'incentivazione della pratica del "carpooling" attraverso il sito carpooling.madrid11.com, grazie al quale vengono messi in contatto i giovani che hanno posto in macchina con quelli in cerca di un passaggio. Nel corso della Giornata Mondiale della Gioventù, Zeroemission si fa carico di diffondere informazioni dedicate alla mobilità sostenibile e alle buone pratiche ambientali, che i giovani partecipanti alla Giornata potranno metter in campo durante il soggiorno spagnolo.
Abengoa e' una compagnia internazionale che applica soluzioni tecnologiche innovative per lo sviluppo sostenibile nei settori dell'energia e dell'ambiente, producendo elettricità dal sole e biocombustibili, dissalando l'acqua marina e riciclando residui.