Paese che vai, sentimenti che trovi. Uno studio pubblicato su 'Cross-Cultural Research', rivista edita dalla Sage Publications, ha indagato sull'importanza dell'amicizia nel rapporto di coppia e sui tempi dell'innamoramento in due aree del mondo in passato divise da muri ben più alti: Stati Uniti ed Est Europa. Stando ai risultati della ricerca, le differenze non mancano: da un lato ci sono gli americani che credono nell'amicizia amorosa e impiegano anche un anno per innamorarsi, dall'altro russi e lituani più passionali e inclini al colpo di fulmine. Per cedere alle frecce di Cupido, infatti, ad Est può bastare anche meno di un mese.
Se la guerra fredda tra i due 'blocchi' appartiene al passato, e dalla costruzione del Muro di Berlino sono trascorsi ormai 50 anni, almeno nelle questioni di cuore certe 'barrirere' - ben meno drammatiche - sembrano ancora resistere.
Almeno appare questa la conclusione degli autori - Victor C. e Janina de Munck, Andrey Korotayev e Darya Khaltourina - che per condurre la loro singolare indagine hanno analizzato e confrontato le definizioni di amore romantico date da uomini e donne in Usa, Russia e Lituania.
Esaminando le risposte è risultato che in tutti e tre i Paesi, da un lato e dell'altro del pianeta, la prima regola per amarsi è il fatto di "stare insieme". Ma le similitudini sembrano limitarsi a questa ovvia verità.
"L'idea che l'amore romantico è un sentimento passeggero e irrilevante è frequentemente espressa da russi e lituani, ma non dagli americani - riassumono gli autori - Inoltre, abbiamo notato che mentre gli intervistati statunitensi parlando di amore usano spesso i concetti di amicizia, agio e conforto, nelle definizioni date da russi e lituani queste parole ricorrono raramente o mai".
La differenza più grande, però, riguarda i 'tempi dell'amore': mentre la maggior parte degli intervistati americani (58%) spiega che per innamorarsi ci mette da due mesi a un anno, oltre il 90% dei lituani confessa di impiegarci al massimo un mese. In amore, insomma, cervello e istinto dipendono anche dalla geografia.