La manovra aggiuntiva che il consiglio dei ministri ha varato pesa 45 miliardi di euro, 20 nel 2012 e 25,5 miliardi nel 2013.
Più tasse per gli autonomi sopra i 55.000 euro di reddito; stop ai ponti con le feste spostate al lunedì; slitta tfr per statali. Sono alcune delle misure entrate nel provvedimento nell'ultim'ora.
Ecco in sintesi le misure del testo del decreto entrato nel consiglio dei ministri.
- VOLI IN CLASSE ECONOMICA PER PARLAMENTARI. Voli in classe economica per parlamentari, amministratori pubblici, dipendenti dello Stato, componenti di enti ed organismi.
- INTERVENTI SU GIOCHI, ACCISE E TABACCHI - Nella manovra appena varata ci sono interventi sui giochi, sulle accise e sui tabacchi.
- ROBIN HOOD TAX SETTORE ENERGETICO - Nella manovra c'e' anche una ''Robin Hood tax per il settore energetico''.
- AUTONOMI. Aumento della quota Irpef per gli autonomi, a partire dall'attuale 41% per i redditi oltre i 55.000 euro.
- TREDICESIME. I dipendenti delle amministrazioni pubbliche che non rispettano gli obiettivi di riduzione della spesa potrebbero perdere il pagamento della tredicesima mensilità.
- TFR. Pagamento con due anni di ritardo dell'indennità di buonuscita dei lavoratori pubblici.
- PENSIONI DONNE. Viene anticipato dal 2020 al 2016 il progressivo innalzamento a 65 anni (entro il 2027) dell'età pensionabile delle donne nel settore privato. Circa un miliardo di risparmio nel 2012.
- PROVINCE. Dalle prossime elezioni è prevista la soppressione delle Provincie sotto i 300.000 abitanti, fusione dei Comuni sotto i mille abitanti, con sindaco anche assessore, e la riduzione dei componenti i Consigli regionali.
- PONTI. Nel decreto e' previsto ''un accorpamento sulla domenica della festitivita' laiche sul modello europeo''. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi, aggiungendo che questo potra' ''dare effetti sul Pil''.
- SCONTRINI. Tracciabilità di tutte le transazioni superiori ai 2.500 euro con comunicazione all'Agenzia delle entrate delle operazioni per le quali è prevista l'applicazione dell'Iva. E' inoltre previsto l'inasprimento delle sanzioni, fino alla sospensione dell'attività, per la mancata emissione di fatture o scontrini fiscali. RImodulazione degli studi di settore
- PENSIONI ANZIANITA'. Sono previsti interventi disincentivanti per le pensioni di anzianità, con anticipo al 2012 del requisito di 97 anni tra età anagrafica e anni di contribuzione.
- CONTRIBUTO SOLIDARIETA'. Viene esteso ai dipendenti privati la misura già in vigore per i dipendenti pubblici e per i pensionati: prelievo del 5% della parte di reddito eccedente i 90.000 euro e del 10% della parte eccedente i 150.000. La misura sara' applicata per due anni.
- TASSA REDDITO RADDOPPIA PER PARLAMENTARI. Giro di vite sui redditi dei parlamentari: è previsto un "contributo di solidarietà" anche per deputati e senatori pari al 10% per i redditi superiori ai 90 mila euro ma inferiori a 150 mila, e del 20% per quelli superiori a 150 mila euro. Esattamente il doppio di quanto previsto per i dipendenti pubblici e privati. Inoltre, per i dipendenti 'normali' il contributo è deducibile, mentre per gli 'onorevoli' non lo sarà. Infine, viene ridotta del 50% l'indennità per il parlamentare che ha un reddito uguale alla stessa indennità.
- MINISTERI. Previsto un taglio di 6 miliardi di euro nel 2012 e 2,5 nel 2013.
- ENTI LOCALI. Verranno ridotti 6 miliardi di trasferimenti nel 2012 e 3,5 nel 2013. Per le regioni il peso della riduzione dei fondi è pari a 1 miliardo di euro. La sanità non verrà toccata.
- PERDITE. Riduzione per le società al 62,5% della possibilità di abbattimento delle perdite.
- SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Si punta alla liberalizzazione e verranno incentivate le privatizzazioni.
- RENDITE AL 20%. La misura vale circa 2 miliardi di euro. Esclusi i titoli di Stato che restano tassati al 12,5%.
- FONDI FAS. Saranno anticipate di un anno le riduzioni del Fas, il Fondo per le aree sottoutilizzate.
- 50MILA POLTRONE IN MENO IN ENTI LOCALI - Un taglio di oltre 50mila poltrone tra province, regioni e comuni. E' la stima che l'Esecutivo, secondo fonti governative, ha fatto del giro di vite sugli enti locali quando tutte le misure del pacchetto anti-crisi saranno applicate.
- NORME ANTI CAPORALATO E ABUSI TIROCINI. Le norme su lavoro e contrattazione varano anche una stretta contro il caporalato e gli abusi per stages e tirocini. Viene introdotto nel codice penale il reato di ''intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro'', punito anche con la reclusione da 5 a 8 anni, spiega la relazione tecnica. E viene varata una norma per ''contrastare abusi e utilizzo distorto'' dei tirocini formativi e di orientamento che non potranno durare piu' di sei mesi proroghe comprese, e potranno riguardare solo, entro dodici mesi, neodiplomati e neolaureati.
- ASSUNZIONI DI 30 MILA DOCENTI E 36 MILA AMMINISTRATIVI. La manovra autorizza ''l'assunzione a tempo indeterminato di 30.300 unita' di personale docente ed educativo e di 36.000 unita' di personale amministrativo, tecnico ed ausiliario''. E' quanto emerge nel comunicato finale del consiglio dei ministri in cui si precisa che ci sara' anche una ''finestra per i pensionamenti nella scuola''. Inoltre, ''per far fronte alle esigenze della scuola, nell'imminenza dell'avvio del nuovo anno scolastico, su proposta dei Ministri Brunetta e Tremonti, e' stato inoltre approvato un decreto presidenziale che autorizza per il solo anno 2011-2012 il trattenimento in servizio di 414 dirigenti scolastici''.
(Fonte: Ansa)