La scheda


Stampa

Il G7 e il consiglio direttivo Bce

Il G7 riunisce i sette maggiori paesi industrializzati al mondo: Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Canada. Dal 1997 si e' allargato anche alla Russia nel 'formato' G8 e, dall'inizio della crisi, anche ai paesi emergenti del G20 che ha preso sempre piu' piede. Il G7, la cui presidenza attualmente e' in mano alla Francia, continua comunque a riunire regolarmente piu' volte l'anno i suoi ministri finanziari e in occasione dei summit G20. Il prossimo G7 finanziario ordinario in agenda e' previsto il 9-10 settembre a Marsiglia.

Il consiglio direttivo della Bce e' il principale organo decisionale della banca centrale europea. Comprende i sei membri del comitato esecutivo e i governatori delle banche centrali nazionali dei 17 paesi dell'area dell'Euro. Al consiglio spetta la responsabilita' di adottare le decisioni e gli indirizzi necessari ad assicurare l'assolvimento dei compiti affidati all'eurosistema formulare la politica monetaria per l'area dell'Euro, ivi comprese le decisioni relative agli obiettivi monetari, ai tassi d'interesse di riferimento e all'offerta di riserve nell'eurosistema, nonche' definire gli indirizzi per l'attuazione di tali decisioni. Il consiglio direttivo viene normalmente convocato due volte al mese a Francoforte sul meno, Germania, presso la Eurotower. La prima riunione del mese e' dedicata alla valutazione degli andamenti economici e monetari e all'adozione delle decisioni mensili di politica monetaria. La seconda e' riservata alle questioni connesse ad altri compiti e responsabilita' della Bce e dell'eurosistema.