Esodo estivo


Stampa

10 milioni di italiani in viaggio

Week end da bollino nero t

Autostrade per l'Italia comunica che è iniziata la seconda e principale fase delle partenze degli italiani per le località di villeggiatura. Come negli ultimi anni, anche grazie alla comunicazione dei "bollini neri", la rete di Autostrade per l'Italia sta registrando maggiore fluidità nei giorni di punta e una distribuzione delle partenze che interessa giorni feriali e orari notturni.

Con la chiusura di gran parte delle attività lavorative, le città si svuoteranno e gli spostamenti saranno di lunga percorrenza nella direttrice nord-sud. Il traffico sarà agevolato dallo stop dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare dalle ore 16:00 di oggi alle 23:00 di domani sabato 6 agosto, mentre domenica dalle 7:00 alle 24:00. Come di consueto, le autostrade più trafficate saranno l'Autosole (da Milano a Napoli), l'A14 Adriatica (in direzione Ancona), i tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante, l'A4 in direzione Venezia.

Flussi elevati anche sull'A3 Napoli-Salerno e sull'A30 Caserta -Salerno verso la Calabria. Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall'Italia che in entrata per l'arrivo di numerosi turisti stranieri. Autostrade per l'Italia invita gli automobilisti ad informarsi sulle condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio e ricorda la possibilità di chiamare il Call Center Viabilità (840-04.21.21) o il numero verde del CCISS 1518. Aggiornamenti sulle condizioni di viabilità sulla rete sono presenti anche sul sito internet www.autostrade.it. Durante il viaggio informazioni real time sul traffico vengono riportate sui pannelli a messaggio variabile e dai notiziari Isoradio 103.3 FM, RTL 102.5, Onda Verde RAI. Autostrade per l'Italia ricorda inoltre ai conducenti di rispettare i limiti di velocità e di mantenere le distanze di sicurezza dal veicolo che precede.

10 MILIONI IN MOVIMENTO NEL PRIMO WEEK-END DI AGOSTO - L'annunciato maltempo non frena il traffico delle vacanze nel primo fine settimana di agosto, ma senza problemi particolari, sia sulle autostrade, sia negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie: secondo Cescat (Centro Studi Ambiente e Territorio di Assoedilizia) e Aiaga (Associazione Italiana Amici Grandi Alberghi) si metteranno in viaggio tra oggi e lunedì 8, per il solo week end oppure per le vacanze vere e proprie, oltre 10 milioni di italiani. Saranno invece 18 milioni quelli che nel complesso andranno in vacanza in agosto. Secondo la ricerca almeno 2 milioni di nostri connazionali hanno scelto i giorni scorsi (da lunedì a giovedì) per raggiungere le località di villeggiatura. In partenza per le vacanze vere e proprie (escludendo il turismo pendolare che è più o meno equivalente): da Roma 400 mila turisti; 290 mila da Milano; 175 mila da Torino, 95.000 da Genova e 85.000 da Bologna. L'esodo coincide oggi con la chiusura degli uffici. "Le nostre città metropolitane e le grandi conurbazioni - sottolinea alo studio - hanno perso il loro carattere industriale. Sono divenute città del terziario: professionisti, manager, dirigenti, operatori finanziari e commerciali. E soprattutto i liberi professionisti tendono a ritardare la partenza per mettere a profitto anche le ultime ore di lavoro. Per le nuove generazioni le vacanze sono in generale più brevi, anche se più intense. Lieve aumento delle partenze rispetto al 2010 (più 2%)".

PRESENTATO IL PIANO PER L'ESODO 2011 - Estate, tempo di vacanze. Sulle strade e autostrade italiane circoleranno, secondo il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, "diversi milioni di veicoli". Il rischio incidenti potrebbe quindi subire un'impennata proprio quando l'obiettivo dichiarato dell'Unione europea è dimezzare il numero di incidenti mortali. Tra il 2001 e il 2010 in Italia la mortalità a causa di sinistri è diminuita del 44%, "ma è chiaro - osserva Matteoli - che finché ci sarà un incidente, soprattutto mortale, il ministero ha l'obbligo di lavorare per cercare di evitare anche questo". Ed ecco che per favorire "vacanze sicure" il ministro ha presentato oggi a Roma il Piano per l'esodo 2011, che prevede più controlli su strade e autostrade e varie iniziative "volte ad alleviare i disagi ai viaggiatori offrendo loro tempestive informazioni, assistenza e soccorso".

Secondo il piano, realizzato assieme a Polstrada, forze dell'ordine, Anas, Autostrade per l'Italia, Aci e Aiscat, i giorni più "caldi" per il traffico, quelli da "bollino nero", sono il 30 luglio e il 6 agosto. A rischio, secondo l'Anas anche pomeriggi e serate del 27 e 28 agosto, giorni di controesodo, soprattutto sulla Salerno Reggio Calabria. In generale, ha raccomandato il direttore della Polizia stradale, Roberto Sgalla, chi viaggia dovrà "partire riposato, non assumere alcolici, rispettare i limiti di velocità e guidare con attenzione. Perché il comportamento alla guida fa la differenza". "Noi abbiamo il dovere di provvedere alla massima sicurezza stradale - ha aggiunto Matteoli - ma ci vuole un senso di responsabilità: la differenza la fa l'uomo".

ESODO CON CANTIERI APERTI - Tra il 28 luglio e il 5 settembre sulle strade di competenza dell'Anas (25.420 chilometri) saranno presenti 123 cantieri (8 sull'A3 Salerno Reggio Calabria), su quelle di competenza di Autostrade per l'Italia (Aspi), tra luglio e agosto, 13.

SI PUNTA SULL'INFORMAZIONE - Call center viabilità (840.04.21.21), 1.171 pannelli a messaggio variabile e una nuova radio. Queste alcune delle proposte di Aspi per implementare l'informazione degli automobilisti. Anche Anas predisporrà 180 pannelli a messaggio variabile, con informazioni sui tempi di percorrenza. Il Ministero invece distribuirà 3 milioni di brochure bilingue (italiano-inglese) con consigli per vacanze sicure.

RISORSE IN CAMPO PER LA SICUREZZA - Ogni giorno, assicura la Polstrada, saranno 1.500 le pattuglie in strada. Uomini e mezzi saranno predisposti anche da Anas (1.600 unità, 760 automezzi, 800 telecamere; "é prevista anche la vigilanza dell'esercito da Gioia Tauro a Scilla", ha spiegato il presidente, Pietro Ciucci), Aspi (Tutor su 2.500 km, più turni di servizio per ausiliari della viabilità e personale di manutenzione, stazionamento di mezzi speciali in prossimità dei nodi strategici) e l'Aci (5 mila uomini e 3.500 mezzi d'intervento). Anche autogrill collaborerà con l'assunzione di 1.200 nuovi addetti.

IL CASO A3, LA SALERNO REGGIO CALABRIA - "Entro il 2013 si concluderanno i lavori sulla A3, per i quali sono stati impiegati 7 miliardi di euro", ha aggiunto Ciucci. "Rimangono esclusi 60 dei 440 km complessivi, la cui ristrutturazione è in fase di progettazione". Per l'esodo saranno aperti 240 chilometri di nuovo tracciato, 121 consecutivi nel tratto iniziale, pari al 70% del volume del traffico dell'intero percorso.

VACANZIERI SPAVENTATI DA CODE SU A14 E A3 - Secondo un sondaggio di Facile.it i vacanzieri, durante l'esodo, sono spaventati per i rallentamenti sui tratti Borgo Panigale-Riccione (18%) e Napoli-Salerno (17%). Per loro la coda sarebbe ancora meno tollerabile (il 32% perde le staffe dopo 15 minuti) se a bordo con loro ci fossero Emanuele Filiberto di Savoia (16,7%) e Anna Tatangelo (16,1%). Compagni di viaggio ideali invece Checco Zalone (25,5%) e Geppy Cucciari (21%).