Sicurezza stradale


Stampa

'Sbirri pikkiati', mille agenti aggrediti

Indagine: cresce ebbrezza da alcol e droghe g

Sono state 1.050 le aggressioni fisiche refertate a forze di polizia e pubblici ufficiali durante i controlli sulla strada nei primi sei mesi dell'anno: sei al giorno, una ogni quattro ore. Il maggior numero di episodi al Sud (430), seguono Nord (361) e Centro (259).

Sono i dati di 'Sbirri pikkiati', periodica indagine condotta dall'Osservatorio il Centauro-Asaps, l'associazione sostenitori della Polstrada. Gli episodi sono stati classificati in relazione alla forza di polizia oggetto di aggressione sulle strade. Crescono quelli a danno della Polizia di Stato, 386 aggressioni, 36,8% (+3,6% rispetto al 2010), mentre diminuiscono di poco quelli ai danni di Carabinieri (461 episodi, 43,9%), Polizia locale (99; 9,4%) e 'Altro'. Intendendo con quest'ultima voce le divise che in generale non fanno controllo del territorio, i pubblici ufficiali o gli incaricati di pubblico servizio, comprendendo anche conducenti di autobus (o ferrovieri), guardie private e sanitari (79 eventi, il 7,5% dei casi violenti).

Il Report ha inoltre evidenziato la stretta, strettissima, relazione con l'uso di alcol e di armi proprie o improprie, rilevando che il 30,2% della violenza è legata alle ebbrezze: ben 317 aggressioni su 1.050. Un deciso incremento rispetto alla rilevazione del 2010, quando l'incidenza era del 26,7%, con 278 episodi su 1.040. Si conferma importante tra le ebbrezze, la fattispecie legata all'uso di stupefacenti, 104 episodi sui 317, pari al 32,8% delle ebbrezze totali.