Due società di serie A, Atalanta e Chievo, tre di serie B (Ascoli, Verona e Sassuolo), undici di Lega Pro, Alessandria, Cremonese, Benevento, Ravenna, Virtus Entella, Piacenza, Esperia Viareggio, Portogruaro, Taranto, Spezia e Reggiana, due della Lega Dilettanti, Cus Chieti e Pino Di Matteo, sono state deferite alla Disciplinare dal Procuratore federale Stefano Palazzi nell'ambito del caso calcioscommesse. Oltre ai diciotto club - deferiti per responsabilità diretta, per responsabilità oggettiva o per responsabilità presunta a seconda dei casi - sono stati deferiti 26 tesserati per differenti violazioni: Erodiani, Paoloni, Parlato, Bellavista, Buffone, Bressan, Gervasoni, Micolucci, Signori, Sommese, Tuccella, Furlan, Bettarini, Fabbri, Gibellini, Santoni, Manfredini, Tisci, Doni, Deoma, Zaccanti, Veltroni, Rossi, Ciriello, Quadrini e Saverino.
ATALANTA E CHIEVO, RESPONSABILITA' OGGETTIVA - E' una accusa di responsabilita' oggettiva quella che ha portato la Procura della Federcalcio al deferimento di Atalanta e Chievo, oltre che alla maggioranza degli altri 16 club coinvolti nell'inchiesta sul calcioscommesse. Di ''responsabilita' diretta'' si parla - nelle 32 pagine del deferimento del procuratore Stefano Palazzi - solo per Ravenna ed Alessandria.
I componenti dell'associazione coinvolti nell'inchiesta della Procura di Cremona sul calcioscommesse hanno interferito "su una pluralità di partite di calcio della Lega Pro, della serie B e della serie A" e in particolare su 18 incontri in totale.
Ecco l'elenco delle partite 'falsate':
CREMONESE-SPEZIA del17.10.2010
MONZA-CREMONESE del 21.11.2010
CREMONESE-PAGANESE del 14.1.2011
SPAL-CREMONESE del 16.1.2011
BENEVENTO-VIAREGGIO del 13.2.2011
LIVORNO-ASCOLI del 25.2.2011
VERONA-RAVENNA del 27.2.2011
BENEVENTO-COSENZA del 28.2.2011
ASCOLI-ATALANTA del 12.3.2011
TARANTO-BENEVENTO del 13.3.2011
ATALANTA-PIACENZA del 19.3.2011
INTER-LECCE del 20.3.2011
ALESSANDRIA-RAVENNA del 20.3.2011
BENEVENTO-PISA del 21.3.2011
PADOVA-ATALANTA del 26.3.2011
SIENA-SASSUOLO del 27.3.2011
RAVENNA-SPEZIA del 27.3.2011
REGGIANA-RAVENNA del 10.4.2011.
Poi il giudice indica i "mezzi" utilizzati dai componenti dell'associazione "per influire sul risultato delle partite, al fine di far corrispondere il medesimo a quanto oggetto delle scommesse di volta in volta predisposte".
Per questo avrebbero "somministrato ai giocatori della Cremonese, nel caso della partita CREMONESE-PAGANESE del 14.1.2011, della sostanza ansiolitica ipnotica denominata LORMETAZEPAM, astrattamente idonea ad influire negativamente sul loro rendimento agonistico".
Oppure in altri casi avrebbero influito "sul risultato, nel caso di indagati calciatori partecipanti alle partite interessate dalle scommesse (PAOLONI, QUADRINI, MICOLUCCI, SOMMESE ed altri), con un rendimento agonistico adeguato al raggiungimento di quello voluto" O in altri ancora avrebbero corrotto "alcuni giocatori, affinché, per denaro, favorissero il risultato oggetto della scommessa" e in altri casi avrebbero preso"opportuni contatti direttamente con le società interessate".