Una decina di euro ed il massaggio comodamente sdraiati su un lettino in riva al mare è assicurato. Ma che a effettuarlo siano delle mani 'sapienti', è tutto da vedere. I massaggi 'abusivi' in spiaggia sono ufficialmente fuorilegge, come previsto da un'ordinanza del ministero della Salute, ma anche quest'anno, con l'arrivo della stagione balneare, le segnalazioni della presenza di massaggiatori dal dubbio curriculum, orientali e non, sui nostri litorali, sono già numerose.
Gli esperti, dunque, mettono in guardia: un massaggio fatto male, avverte il primario della Divisione di Ortopedia e traumatologia dell'ospedale San Camillo di Roma, Sandro Rossetti, può provocare conseguenze alla salute. E conseguenze, ma di altro genere, sono previste anche a carico dei sindaci, chiamati a 'sorvegliare' - come stabilisce l'ordinanza rinnovata lo scorso maggio dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini - che sui litorali affollati non vi siano massaggiatori abusivi che offrono 'prestazioni terapeutiche' ai bagnanti.
- ORDINANZA MINISTERO, OFF-LIMITS MASSAGGI ABUSIVI IN SPIAGGIA: L'Ordinanza prevede il divieto di offrire a qualsiasi titolo prestazioni riconducibili a massaggi estetici o terapeutici da parte di soggetti ambulanti, ''al fine di salvaguardare la salute dei cittadini dai rischi derivanti da prestazioni effettuate in luogo non autorizzato da soggetti che non sono in possesso di comprovata preparazione e competenza''. Il dovere di dare applicazione all'Ordinanza compete ai sindaci dei comuni dei litorali italiani, in collaborazione con i gestori degli stabilimenti balneari.
- ORTOPEDICO, ATTENZIONE AI RISCHI: ''Il mal costume di massaggi a pochi euro offerti in spiaggia da personale, per lo più orientale, non sappiamo quanto preparato, può provocare - avverte Rossetti - due tipi di danni''. Il danno più evidente, spiega l'esperto, ''è cutaneo, giacché l'igiene di questi 'manipolatori' e' assolutamente approssimativa. E a nulla servono i fazzolettini disinfettanti. Infatti, le dermatiti, i funghi e le altre patologie più comuni della pelle si diffondono con estrema facilità''.
L'altro ordine di patologie, prosegue Rossetti, ''si collega a quelle strettamente ortopediche legate alla manipolazione muscolo-tendinea che viene effettuata con tecniche assolutamente approssimative''. I danni, precisa Rossetti, sono lievi finché il 'terapeuta' rimane nell'ambito del 'massaggio' superficiale.
Il rischio maggiore si verifica, invece, quando il massaggiatore applica la tecnica della digitopressione: ''Il pericolo maggiore - spiega - lo corre la nostra colonna vertebrale, ove le radici nervose emergono dagli spazi intervertebrali, praticamente a pochi centimetri dalla superficie cutanea.
A questo punto una digitopressione effettuata con tecniche approssimative può provocare infiammazioni delle radici nervose e di conseguenza contratture muscolari paravertebrali, che possono provocare blocchi articolari dolorosi e persistenti''.
Infine, attenzione anche ai famosi 'scrocchi' articolari delle dita delle mani e dei piedi: ''Possono, se effettuati in modo 'incongruo' - mette in guardia l'esperto - provocare distorsioni e distrazioni articolari''.