Consigli contro il caldo e l’isolamento


Stampa

Come aiutare i ‘nonni’ che vivono soli

Il decalogo preparato da Federanziani g

In questi giorni di caldo torrido bisogna far bere molto gli anziani, preoccupandosi dei propri familiari ma anche di amici o semplici conoscenti che non hanno assistenza. L'invito e' di Federanziani, che ha stilato un decalogo su come difendersi dall'afa dopo una certa età.

''Un ultra-75enne su sette residenti nei quartieri storici delle grandi città vive da recluso perché senza ascensore - sottolinea Roberto Messina, presidente di Federanziani -. E uno su tre e' poco o per nulla autosufficiente. Si tratta di persone, che difficilmente vengono raggiunte dai servizi con il rischio che dopo le ondate di calore ci si ritrovi a contare i morti. Molto spesso queste persone perdono lo stimolo della sete, e in genere assumono farmaci che contrastano con la sudorazione''.

Queste le regole indicate dall'associazione:

Evitate di uscire nelle ore più calde della giornata, dalle ore 12 alle ore 17.

Arieggiate l'ambiente dove vivete, anche utilizzando un ventilatore.

Anche se non avete sete, bevete molti liquidi, almeno un litro e mezzo al giorno, per reintegrare le perdite quotidiane di sali minerali; evitate però le bevande alcoliche, gassate, troppo zuccherate e troppo fredde.

Consumate pasti leggeri preferendo pasta, frutta, verdura, gelati alla frutta ed evitate fritti, grassi e cibi piccanti.

All'aperto riparatevi il capo dal sole.

In caso di mal di testa dopo una prolungata esposizione al sole, fate impacchi con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea.

Indossate abiti leggeri, non aderenti, di colore chiaro, di tessuti naturali perché le fibre sintetiche impediscono il passaggio di aria.

Se soffrite di ipertensione non interrompete ne' sostituite di vostra iniziativa i farmaci, ma consultate sempre il vostro medico.

Non sostate in automobili ferme al sole.

Possibilmente andate in vacanza in località collinari e termali.

Da oggi, anche in previsione dell'ondata di caldo prevista per questo fine settimana, e' in funzione anche il numero 1500 attivato dal Ministero della Salute per ottenere tutte le indicazioni e l'assistenza per gli anziani e non solo.