Matrimonio


Stampa

Gli italiani riscoprono la spiritualità

Per il giorno delle nozze al bando sfarzosità, magnificenza e classiche città t

Giu' sfarzosita' (31%), magnificenza (23%) e le classiche citta' (31%). Adesso una coppia su due sta ricalibrando i parametri che dovrebbe rispettare il "fatidico giorno", improntandoli maggiormente all'essenzialita' e alla semplicita'. Ecco perche' gli italiani stanno riscoprendo la spiritualita' del matrimonio (29%), e lo vivono come il coronamento di una bellissima storia d'amore (34%) e Assisi e' la 'location' ideale per oltre 6 coppie su 10. E' questo quanto emerge da uno studio promosso dalla rivista Vdg Magazine in uscita in questi giorni, realizzato su 610 coppie in procinto di unirsi in matrimonio attraverso un monitoraggio dei principali social network, blog e forum dedicati, volto a studiare i desideri e i gusti relativi ai luoghi che vengono scelti per sposarsi.

Essenzialita' e semplicita' ricercati gia' a partire dal luogo che scelgono per dirsi "l'eterno si"', che per 6 italiani su 10 riveste notevole importanza soprattutto per i significati che riesce a trasmettere e che consentono di non mercificare il giorno piu' bello della vita di una coppia (20%), come ad esempio Assisi (64%) e Loreto (53%).

Anche nella scelta della location deputata ai festeggiamenti, 1 coppia su 3 si orienta in favore di agriturismi e cascine di campagna a scapito di ristoranti di lusso (21%) e ville eleganti (12%), facendo prevalere il significato sull'estetica. E per quanto riguarda il menu'? Gli italiani riscoprono il gusto per la cucina classica e tradizionale (48%), a vantaggio di quella etnica (9%), internazionale (21%) e della tendenza del finger food (19%).

Ma come dovrebbe essere il matrimonio ideale? 1 coppia su 2 lo vuole semplice ed essenziale e per il 39% deve rappresentare un momento che rinsaldi l'unione con le persone piu' care, dai famigliari agli amici. Ecco quindi che perdono appeal la sfarzosita' e il matrimonio-evento memorabile (31%), e si fa strada il desiderio di una funzione che sia il meno mondana possibile (23%).

Adesso infatti sono pochissimi gli italiani che pensano alla sensazionalita' di quel giorno (16%) e alla festa indimenticabile che lo celebra (13%), e la stragrande maggioranza delle coppie italiane lo identificano piu' con il coronamento di una bellissima storia d'amore (34%) e con la possibilita' di poter formare una famiglia (28%).

Per questo i novelli sposi vogliono che il loro matrimonio trasmetta pace, armonia (30%) e spiritualita' (29%), mentre scarsa importanza hanno la magnificenza (23%) oltre che la ricchezza e il grande stile (14%). Infatti i valori che piu' dovra' esaltare il "fatidico giorno" sono quelli piu' intimi e profondi, come la religiosita' e la sacralita' della funzione (29%) e la celebrazione della classica favola dell'amore che si realizza (27%). Hanno poca rilevanza invece gli aspetti piu' profani legati alla perfezione del giorno (19%) e all'idea del matrimonio glamour e patinato sullo stile delle grandi feste vip (23%).