Vacanze italiane


Stampa

Le ferie? Low cost e 'mordi e fuggi'

Fotografia dell'estate nel Belpaese v

Una famiglia tipo, genitori e due figli, dovra' sostenere quest'estate per la villeggiatura al mare, un aumento delle spese del 4% rispetto allo scorso anno. A fare i conti Federconsumatori e Adusbef, secondo le quali il numero degli italiani che partiranno per le vacanze estive non raggiungera' neanche il 40%.

''Un dato drammatico - dicono le due associazioni dei consumatori - che mette in evidenza la situazione di difficolta' vissuta dalle famiglie italiane, non agevolate dal continuo aumento di prezzi e tariffe. Oltre la meta' di coloro che si apprestano a partire, in ogni caso, scegliera' una meta' costiera''.

Il vademecum per i vacanzieri
Federconsumatori e Adusbef hanno stilato una sorta di vademecum con consigli utili per chi si appresta a partire pe vacanze:

* Munirsi dell'elenco dei distributori indipendenti, le cosiddette 'pompe bianche' (si puo' scaricare sul sito della stessa Federconsumatori), grazie a cui si puo' risparmiare, in media, 6-8 centesimi al litro sul prezzo dei carburanti.

* Verificare se nel costo dell'albergo e' compreso anche l'accesso alla spiaggia, comprensivo dell'utilizzo dell'ombrellone e dei lettini, o se la struttura alberghiera e' convenzionata con qualche stabilimento.

* In valigia andranno messi prodotti indispensabili come, ad esempio, creme idratanti, abbronzanti, repellenti per zanzare, macchine fotografiche, batterie. Prendete appunti di cio' che vi occorre ed evitate di acquistare i prodotti presso le localita' turistiche, perche' il risparmio se si comprano nei negozi di fiducia, puo' arrivare anche oltre il 20%.