Il 14 e 15 maggio sul lago di Garda è prevista l’ottava delle 19 tappe del circuito 2011 dell’Associazione nazionale dei militari golfisti (ANMG). Un calendario decisamente ricco nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dell’unità d’Italia, ricorrenza particolarmente sentita tra i “golfisti con le stellette”, come sottolinea il Generale Michele Corrado, presidente dell’Associazione, che nel 2010 ha festeggiato, a sua volta, i quindici anni di attività.
Divise dismesse solo per il tempo delle gare Come per la pratica comune di tutte le persone nel nostro paese, il golf ha fortemente radicato la sua presenza anche tra gli ex soldati, che poi ‘ex’ (è bene sottolinearlo) non sono mai. Loro amano dire che “le divise e le strategie militari vengono dismesse solo per il tempo delle competizioni”. Gareggiare, con grande spirito di condivisione, pur se con la giusta mentalità agonistica, in tanti impianti italiani (tradizionali o di recente istituzione) è un altro modo per sottolineare la vitalità italiana anche in questo settore e la stessa unica identità della Nazione. E l’accoglienza riservata ai partecipanti lo conferma. Oltre a manifestare un legame, molto più forte di quanto spesso non si voglia far apparire, tra militari e cittadini.
Il golf non è più uno sport d’élite
Fino a non molto tempo fa riservato ad una èlite, “il golf - è scritto nel sito delle federazione - sta iniziando ad acquistare popolarità: rilassante e benefico, privo di rischi per la salute e praticamente senza alcuna controindicazione, non richiede preparazione atletica se non un po' di stretching prima della partita o dell'allenamento, consente di trascorrere alcune ore all'aria aperta e ben si addice a qualunque età, esistono scuole che accolgono piccoli allievi già dai 5 anni e non vi sono limiti superiori d'età per le sua pratica”. In Italia sono oltre 300 campi da golf a 18 o 9 buche, con servizi, strutture ed ambientazioni fra le più diverse. E ... “se siete curiosi di provare, si dice che una decina di lezioni sia una quantità sufficiente per capire se è il golf è uno sport che fa per voi e, solo allora, potrete pensare ad acquistare tutta l'attrezzatura necessaria: il costo varia da poche centinaia a diverse migliaia di euro; il materiale necessario per cimentarsi in questo sport è piuttosto cospicuo: ferri e legni (nell'apposita sacca) palline, scarpe e guanto, ma molti dei Golf Club danno la possibilità di noleggiare l'attrezzatura a costi relativamente contenuti”.
Anmg, trasferte all’estero e rinnovo delle cariche
La stagione dell’ANMG prevede anche trasferte all’estero (Sperone in Corsica e Villach in Austria) su campi di altissimo livello. Una opportunità per i soci di confrontarsi non solo su percorsi noti, ma anche su nuovi campi per mantenere fede ad uno dei principi asso¬ciativi, per liberarsi delle ruggini golfistiche dell’inverno e ritrovarsi con gli amici sui “prati verdi”. Sono riprese anche le attivi¬tà associative con le assemblee dei soci per approvare la nuova struttura dell’ANMG, più articolata, proprio per far fronte ai numerosi nuovi impegni sociali. Nel frattempo il Capitano Gabriele Sampaolesi lascia l’incarico di segretario (non quello di tesoriere). Gli subentra il Tenente Colonnello Aldo Tenisci