Giorno in memoria delle vittime del terrorismo


Stampa

I giudici uccisi

Scheda t

Emilio Alessandrini, sostituto procuratore di Milano.Assassinato da Prima Linea davanti alla scuola dove aveva accompagnato il figlio, il 29 gennaio 1979. Aveva indagato sulla strage di Piazza Fontana. Si occupava del terrorismo neofascita e di estrema sinistra.

Mario Amato, sostituto procuratore di Roma. Ucciso il 23 giugno 1980 dai Nuclei Armati Rivoluzionari (Nar). Era nell'inchiesta sull'eversione neofascista in città.

Fedele Calvosa, Procuratore della Repubblica di Frosinone. Ucciso con gli agenti Pegliei e Rossi,l'8 novembre 1978 dalle Unità combattenti comuniste.

Francesco Coco, Procuratore generale di Genova. Il primo a cadere per mano delle Br, insieme agli agenti di scorta Saponara e Deiana, l'8 giugno 1976.

Guido Galli, del Tribunale di Milano. Ucciso da un commando di Prima Linea, all'Università Statale, dove insegnava. Prima colpito alla schiena, fu finito con due spari alla nuca.

Nicola Giacumbi, Procuratore capo di Salerno. Giustiziato il 26 marzo 1980 dalle Brigate Rosse. Aveva rifiutato la scorta, per timore di provocare la morte ad altre persone.

Girolamo Minervini, ucciso dalle Br il 18 marzo 1980, su un autobus. Il giorno prima era stato nominato Direttore degli Istituti di Prevenzione e Pena. Anche lui senza scorta.

Vittorio Occorsio, del Tribunale di Roma, indagava su terrorismo nero e Loggia P2. Assassinato il 10 luglio 1976, un mese dopo l'omicidio di Coco.

Riccardo Palma, magistrato della Direzione degli Istituti di Prevenzione e Pena fu ucciso da Prospero Gallinari il 14 febbraio 1978. L'attentato fu rivendicato dalle Br.

Girolamo Tartaglione, magistrato dirigente dell'Ufficio Affari Penali del Ministero, ucciso dalle Br il 10 ottobre 1978.

E non si può dimenticare il tributo di altri magistrati, giudici e inquirenti, morti per mano non solo di terroristi, ma anche della mafia. Pietro Scaglione, Gaetano Costa, Gian Giacomo Ciaccio Montalto, Bruno Caccia, Rocco Chinnici, Alberto Giacomelli, Antonino Saetta, Rosario Angelo Livatino, Antonino Scopelliti, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Luigi Daga, Paolo Adinolfi, Francesco Ferlaino, Francesca Morvillo, Cesare Terranova. (Egi)