Secondo bici-day, la giornata nazionale dedicata alla bicicletta in oltre 1.000 comuni. Festa quest'anno dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Il taglio del nastro a Roma, ai Fori Imperiali, con il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e l'assessore all'ambiente del Comune di Roma, Marco Visconti.
C'erano tutti gli ingredienti tricolore, dall'inno di Mameli, ai palloncini verdi, bianchi e rossi, alle biciclette con il telaio con la bandiera italiana in sella alle quali è salito il ministro e i sindaci premiati percorrendo un tratto dei Fori tra la folla e le acrobazie dei cicloamatori. "C'é tanta voglia di mobilità sostenibile e di bicicletta - ha detto Prestigiacomo - e il successo dell'iniziativa lo conferma. La gente è disposta a sposare il mezzo ecologico e noi dobbiamo essere in grado di fare in modo che ci siano le condizioni". "Oggi la giornata è dedicata all'Unità d'Italia e le città sono unite", ha proseguito il ministro annunciando il lavoro avviato con la regione Toscana in occasione dei mondiali di ciclismo 2011. "Noi collaboreremo con la Regione - ha detto Prestigiacomo - che diventerà una regione tutta ciclabile".
In arrivo inoltre fondi "per sistemare 12 tratte di linee ferrate fuori uso e adibirle a pista ciclabile", ha detto il ministro. Oggi intanto, le sei città che hanno rivestito un ruolo significativo nel processo di unificazione (Torino, Milano, Reggio Emilia, Firenze, Roma e Marsala) sono protagoniste, in un'unione ideale tra il nord, il centro e il sud. Sono invece otto i comuni premiati per il concorso Bicity 2011 riservato ai Comuni che, in occasione della Giornata, hanno dato spazio al solo traffico di biciclette e che hanno incrementato maggiormente la lunghezza dei percorsi ciclabili rispetto al 2009.