Sciopero generale della Cgil


Stampa

Oggi mezza Italia si ferma

Si astengono dal lavoro, per 4 ore o per l'intera giornata, tutte le categorie. Camusso: 'Non cancellare i diritti'. Il dettaglio degli scioperi s

Oggi sciopero generale della Cgil. Astensione dal lavoro di 4 ore per tutte le categorie, estesa all'intera giornata per i dipendenti di scuola pubblica e privata, pubblico impiego, poste, telecomunicazioni, poligrafici e Rai. Si astengono anche i lavoratori di imprese di pulizia, farmacie e ristorazione collettiva.

Stop di 4 ore per i portuali e gli addetti alle autostrade; per autonoleggi, autoscuole, soccorso autostradale, trasporti funebri e impiati a fune. Per tutto il giorno si fermano autisti di camion e personale dell'Anas. A rischio caos l'intero settore trasporti.

Settore a maggior rischio caos è quello dei trasporti.
Aerei: dalle 10 alle 14, si astengono dal lavioro piloti, assistenti di volo e personale di terra.
Ferrovie: dalle 14 alle 18.
Navi e traghetti ritardano di 4 ore le partenze.

Bus, metro, tram, ferrovie locali fermi 4 ore, secondo modalità stabilite localmente nel rispetto delle fasce di garanzia:
Roma 8.30-12.30;
Milano 18-22;
Napoli 9.30-13.30;
Torino 9-12 e 15-18;
Firenze 17.30-21.30;
Venezia 10-13;
Genova 9.30-17;
Bologna 19.30-fine turno;
Bari 20-fine turno;
Cagliari 10-14;
Palermo 9.30-13.30.

Camusso: 'Non cancellare i diritti'
Quello di oggi è il primo sciopero generale della Cgil dell'era Camusso,il quarto sotto il governo Berlusconi. Al centro, una piattaforma di 12 proposte che ruotano intorno a fisco e lavoro.

Manifestazioni in oltre 100 piazze. Parole d'ordine: non cancellare i diritti, difendere il lavoro dagli effetti della crisi, denunciare le "scelte depressive" del governo, rilanciare l'occupazione. "Il Paese è seriamente impoverito", si legge in un documento. I lavoratori subiscono "l'abbassamento delle tutele e la cancellazione dei diritti". "Lo sciopero parlerà a tutti, non sarà di un solo sindacato. Ci rivolgiamo all'intero mondo del lavoro", dice la leader Camusso.