Giovanni Paolo II beato


Stampa

Wojtyla, i numeri della beatificazione

Un milione e mezzo di pellegrini a Roma numeri_wojtyla_296

Quattromila volontari in campo, oltre 2 milioni di bottigliette di acqua distribuite, 2.000 telecamere in tutta la citta', collegate con la Sala Sistema Roma. Questi i numeri della macchina organizzativa messa in campo dal Campidoglio in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II che ha visto nella capitale la partecipazione di un milione e mezzo di pellegrini.

E poi 2.500 agenti della Polizia Municipale in servizio ordinario e straordinario, dalla sera del venerdi' 29 aprile alla mattina del 2 maggio: 106 controlli effettuati, 610 sequestri amministrativi, 48 sequestri penali, 25.154 oggetti sequestrati, 908 quelli contraffatti, 133 fermi per identificazione, e 6 parcheggiatori abusivi multati.

In piu', 5 pattuglie 'wireless patrol' che hanno monitorato la citta', percorrendo oltre 5.000 km. Per l'occasione Atac ha incrementato del 30% la presenza di risorse in servizio rispetto a eventi analoghi con 2.200 autisti mezzi di superficie 300 macchinisti metro, 300 dipendenti sul territorio tra verificatori, addetti di stazione, addetti biglietteria, ausiliari del traffico, guardie giurate, 100 personale tecnico, 100 dipendenti nelle sale operative, 17.500 le corse effettuate, 200 navette messe a disposizione per il trasferimento dei pellegrini dal parcheggio pullman dell'Olimpico a San Pietro e viceversa e da Termini a Lungotevere San Gallo/Circo Massimo e viceversa.

Quattrocentomila circa i passeggeri trasportati, 1.065 mezzi della flotta impiegati con 15 filobus, 50 tram, 1.000 autobus di cui 240 a metano, 1.048 corse metro effettuate (612 linea A e 436 linea B) per un totale di 20.000 chilometri percorsi e oltre 500.000 passeggeri trasportati, 387.000 biglietti ''Papabit'' venduti. Inoltre 2.150 i pullman dei pellegrini presenti all'interno dei quattro parcheggi di scambio (Anagnina, Olimpico, Laurentina e Ponte Mammolo).

La Piattaforma Comunicazione di Roma servizi per la mobilita' ha garantito, a partire dal 23 aprile, informazione sul Piano straordinario del trasporto pubblico in occasione della beatificazione.

250 LE TONNELLATE DI RIFIUTI RACCOLTE COMPLESSIVAMENTE
Tre giorni intensi anche per Ama che oggi effettuera' interventi di rifinitura: 250 le tonnellate di rifiuti complessivamente raccolte. Oltre 1.200 operatori e circa 400 mezzi (bilici, compattatori, autobotti, officine mobili, innaffiatrici stradali, macchine voltacassonetti, spazzatrici, furgoncini per il trasbordo dei rifiuti), per garantire il decoro della citta' e accogliere al meglio i cittadini partecipanti.

L'azienda ha assicurato servizi mirati di pulizia, spazzamento e raccolta dei rifiuti in tutti i luoghi, comprese le aree verdi, coinvolti (San Pietro e Circo Massimo, piazze storiche, aree sosta pullman, ecc.). Ventidue squadre di AmaDisinfestazioni hanno inoltre garantito l'igienizzazione e sanificazione dei luoghi.

Trecentoquindici bagni chimici, di cui cinquantuno per diversamente abili, sono stati posizionati nelle aree di arrivo dei pullman (Anagnina, Olimpico/Vittoria, stazioni ferroviarie, Tiburtina), nell'area del Campidoglio (interessata il 2 maggio dal concerto intitolato ''Giovanni Paolo II e Roma'') e nella zona di San Pietro (piazza Risorgimento, Castel S. Angelo, ecc.).

Dieci bagni fissi in muratura (piazza San Silvestro, piazza di Spagna, Colosseo, Pincio, San Paolo, Castel Sant'Angelo, Citta' Leonina, Porta Cavalleggeri, piazza Risorgimento, Valle delle Camene) sono stati inoltre aperti con orari straordinari. Nelle aree limitrofe a San Pietro (Borgo, Fornaci, Prati, Cavalleggeri) sono stati rimossi 230 contenitori per i rifiuti.

OLTRE 2.000 INTERVENTI SANITARI PRESSO I PRESIDI MEDICI AVANZATI
Dalle 10 del 30 aprile alle 16 dell'1 maggio, la protezione sanitaria a supporto dei partecipanti all'evento ha effettuato 2.329 interventi sanitari presso i Presidi medici avanzati presenti negli areali (72% codice di triage verde, 12,6%, codice giallo, 0,3% codice rosso, il 15% codice bianco). E poi 1.804 interventi di emergenza, con invio di mezzo di soccorso da parte della Centrale Operativa di Roma Capitale, di cui 250 interventi sono stati effettuati nelle aree limitrofe agli areali ''Piazza San Pietro - Circo Massimo''. Piu' di 900 le persone trasportate in ospedale. L'Opera Romana Pellegrinaggi ha posizionato circa 508 bagni chimici, 254 dei quali nell'area Circo Massimo e i restanti 254 nell'area San Pietro

Dalle 8 di mattina del 30 aprile fino alle 20 di ieri, il Corpo dei Vigili del Fuoco ha messo in campo 240 unita', suddivise tre turni, in aggiunta alle 180 che normalmente prestano attivita' di soccorso ordinario. Per un numero complessivo di 600 uomini in servizio nei due giorni dell'evento. I Vigili del Fuoco hanno fornito la loro assistenza nei presidi di Piazza Risorgimento, Piazza Adriana, via della Conciliazione, le fermate metro di Ottaviano, Anagnina, Cipro e Lepanto. Da lunedi' 2 maggio l'operativita' del Corpo torna in regime ordinario, garantendo la normale presenza di 180 persone. In questi tre giorni gli agenti della Guardia di Finanza in servizio sono stati pari a una media di 500 uomini al giorno, divisi tra controlli antiabusivismo, anticontraffazione, controllo prezzi ma soprattutto servizi di ordine pubblico.

La macchina organizzativa della Questura tra il 30 aprile e il 1 maggio ha contato sull'impegno di oltre 2.000 uomini. Gli oltre 73 funzionari della Questura di Roma sono stati chiamati a coordinare i contingenti delle Forze dell' Ordine impegnati su strada, insieme con i volontari e gli altri enti coinvolti nella gestione dell' evento. Sono circa 80 gli uomini della Forestale mobilitati nelle vie della citta' fino ad oggi per garantire l'ordine e la sicurezza pubblica e sara' anche rafforzato il personale, gia' presente 24 ore su 24, presso la Centrale Operativa Nazionale del Corpo forestale dello Stato. Oltre agli ordinari servizi per garantire il pattugliamento e il pronto intervento in tutta la Capitale, sono stati circa 850 i carabinieri ulteriormente impiegati. Rinforzi sono giunti da reparti dell'Arma dei Carabinieri di tutta Italia.