Circa 250.000 persone, secondo le stime della Gendarmeria Vaticana, hanno reso omaggio alle reliquie di Giovanni Paolo II, dal pomeriggio di ieri alle tre di questa mattina, quando la basilica è stata chiusa. La basilica riaprirà nuovamente al termine della messa di ringraziamento, presieduta in piazza San Pietro dal segretario di Stato card. Tarcisio Bertone. Alle 17,30 è stato recitato l'ultimo rosario davanti alle reliquie, poi la basilica è stata nuovamente chiusa e, in serata, con una cerimonia privata, le spoglie verranno riposte nella cappella di S.Sebastiano.
Le visite alla tomba del beato Karol Wojtyla potranno ricominciare domani alle 7 del mattino. Lo stanno comunicando le forze dell'ordine ai fedeli rimasti esclusi dalla fila per accedere alla Basilica di San Pietro e rendere omaggio alla bara del papa. Da domani tutti i pellegrini e i fedeli potranno visitare nuovamente la Basilica con i consueti orari stabiliti da Citta' del Vaticano.
MIGLIAIA FEDELI A SAN PIETRO A MESSA RINGRAZIAMENTO - Questa mattina Piazza San Pietro è affollata da decine di migliaia di fedeli. Nella piazza, alle 10,30, il segretario di stato Vaticano, il cardinale Tarciso Bertone, ha presieduto la messa di ringraziamento in onore di Giovanni Paolo II, la prima messa da Beato dopo la proclamazione di ieri, del papa polacco. Intanto, sempre in piazza San Pietro, non si è arresta anche l'ingente flusso di pellegrini che pazientemente in fila attendono il proprio turno per entrare in basilica e portare un saluto alle spoglie del beato Wojtyla. Anche la notte scorsa, la fila di pellegrini incanalata per accedere in basilica è andata avanti a lungo, sino intorno alle 3 di notte, secondo quanto apprende l'ANSA da fonti della gendarmeria vaticana. Moltissimi sono anche i fedeli, soprattutto i Papa-boys, che con sacchi a pelo o giacigli di fortuna, hanno trascorso anche la notte scorsa all'aperto per prendere parte all'ultimo giorno ufficiale delle celebrazioni in occasione del nuovo beato.
L'afflusso di pellegrini che si sta dirigendo verso il sagrato di piazza San Pietro affolla anche l'intera via della Conciliazione e le vie limitrofe sia dal lato di Porta Cavalleggeri sia dal lato di Borgo Pio. Per agevolare il raggiungimento della piazza da parte dei fedeli via della Conciliazione rimane chiusa al traffico con la circolazione delle auto deviata sul lungotevere. L'area rimane presidiata dalle forze dell'ordine e dai mezzi di soccorso. Sulla piazza sventolano numerose bandiere polacche e tantissimi pellegrini indossano foulard gialli, il colore del Vaticano mentre i maxischermi continuano a mandare a ciclo continuo immagini del pontificato di Giovanni Paolo II.