Oltre 3.500 operatori volontari, che assisteranno e informeranno i pellegrini nei luoghi piu' importanti della citta', 200 presidi, dei quali 186 fissi e 10 mobili. Sono alcuni dei numeri della macchina organizzativa approntata per accogliere tutti coloro che vorranno assistere alla cerimonia di beatificazione di Giovani Paolo II. Grandi numeri per un grande evento con oltre 100 mezzi messi a disposizione dalla Protezione Civile, da quelli adibiti al trasporto dei materiali e dei generi di assistenza, a quelli usati per il pronto intervento, dalle autobotti agli antincendio.
Per l'assistenza e l'accoglienza collaborano, come spiegato dal Campidoglio, oltre ai volontari della Protezione Civile, anche le associazioni di volontariato laico e sportivo della citta', le associazioni dei Vigili Urbani e dei Carabinieri in pensione, e il personale dell'amministrazione capitolina. 3.700 gli operatori della Polizia Municipale impegnati nell'arco delle tre giornate in attuazione del Piano previsionale di interventi di viabilita' e vigilanza traffico.
A disposizione 5.046 posti pullman per una capacita' massima di 267.438 trasportati (1.150 gli spazi di riserva) distribuiti in 77 aree parcheggio. Anche per l'Ama l'impegno sara' rilevante, con 1.200 operatori, 400 mezzi e 315 bagni chimici dispiegati nelle aree delle manifestazioni, nei parcheggi e nelle piazze storiche, oltre 10 bagni collocati nei punti di maggiore affluenza dei fedeli. Ama stima in 230 le tonnellate di rifiuti da raccogliere e smaltire.
Importanti anche i numeri nell'ambito dell'assistenza sanitaria: 1 ospedale da campo, 14 posti medici avanzati, 87 ambulanze, 120 squadre di barellieri, 2 eliambulanze, due centri di coordinamento. Circa 40 i totem Exploro. it messi a disposizione di Roma Capitale da Rps Consulting e Seicos Finmeccanica per l'evento della Beatificazione. I totem saranno attivi nei punti di maggiore affluenza: stazioni Metro, Musei civici, Pit di Fiumicino.