Il matrimonio del secolo


Stampa

Will e Kate, il sì più seguito di sempre

Due miliardi spettatori in mondovisione corteo_matrimonio_kw_296

In migliaia gli inglesi si sono riversati per le strade di Londra, in un abbraccio virtuale al principe William e Kate Middleton nel giorno del loro matrimonio all'Abbazia di Westminster. Sicuramente il piu' grande evento reale in Gran Bretagna negli ultimi 30 anni, quello che e' stato definito ''il matrimonio del secolo'' e' stato seguito dai sudditi di sua maesta' attraverso due maxischermi allestiti ad Hyde Park e Trafalgar Square, e circa due miliardi di persone, in tutto il mondo hanno ammirato affascinati l'ennesimo capitolo della storia della monarchia inglese.

Un evento ''aggregante'' per i cittadini della Gran Bretagna che, dopo mesi di preparativi, acquisti di gadget e souvenir (circa 3,5 milioni le tazze vendute raffiguranti i due sposi), si sono assiepati dietro transenne, hanno dormito, anche per due notti, per le strade di Londra, pur di non perdere ''un posto in prima fila'' e godersi lo spettacolo, emozionarsi al ''Yes, I will'' che si sono scambiati William e Kate in chiesa, sfatare i misteri che si nascondevano dietro l'abito della sposa (realizzato da Sarah Burton dell'atelier Alexander McQueen) e la tiara (la ''Russian fringe'' o tiara di Giorgio III, di diamanti, uno dei gioielli della Corona britannica).

Un tripudio di decine di migliaia di bandierine britanniche, la famosa ''Union Jack'', e palloncini blu a forma di cuore. Un fiume di folla ha salutato cosi' i neo sposi dimostrando che gli inglesi restano legati alla monarchia, alla regina e a quella che e' stata gia' definita la futura ''principessa del popolo'': Kate Middleton. Tanti i tentativi di accostare la bella Kate a Lady Diana, ma, sebbene i due rampolli abbiamo scelto di ricordare la madre del principe William attraverso alcune scelte fatte per la cerimonia (dall'anello di Diana regalato da William a Kate per il fidanzamento alla marcia di William Walton, suonata gia' alle nozze del principe Carlo e Lady Diana) Kate, con la sua freschezza e la sua ''normalita''', sapra' farsi amare dagli inglesi per quella che e'. Fa sorridere pensare che ieri, prima delle nozze, era a fare la spesa nel supermercato Tesco. Non sorprende, pero': i due, durante il secondo anno di universita', hanno vissuto insieme in un appartamento a Hope Street, una vita normale per un principe che ha scelto come sua compagna una ragazza della ''middle-class'', e come molte coppie normali anche Kate e William hanno avuto una breve rottura, nel 2007.

Catherine Elizabeth Middleton, classe 1982, figlia di un pilota e di una hostess, ha spiccato il suo volo nel mondo della monarchia, ma lo ha fatto a modo suo, un modo raccontato anche solo con la scelta dell'abito per annunciare il fidanzamento: un vestito blu tagliato sul modello di una delle sue designer preferite, Issa, ovvero la giovane stilista brasiliana Daniella Helayel, che al pubblico costa poco piu' di 350 sterline. Una scelta, quella di Kate, per ricordare chi non ha la fortuna di abitare a Palazzo, in linea con il clima di austerity che si respira nel paese. Una scelta apprezzata dagli inglesi (il vestito per altro e' andato a ruba) che oggi non sono stati solo spettatori, ma anche protagonisti del matrimonio: colazioni e champagne erano pronti nelle case dei brittanici che hanno brindato al matrimonio organizzando circa 6.000 feste di strada.

Alla vigilia delle nozze, migliaia di campeggiatori avevano trasformato The Mall, l'ampio viale che porta a Buckingham Palace, in un mare variopinto di bandiere e cappelli eccentrici mentre si preparavano a fare il tifo per gli sposi. E i camperisti sono stati svegliati alle prime luci dell'alba dai fuochi d'artificio che hanno illuminato il cielo plumbeo. Ma valeva la pena, avendo la certezza di assistere a un evento storico. Perche' il matrimonio di oggi e' il secondo in tutta la storia della monarchia britannica in cui una ''commoner'' sposa un erede al trono: accadde a Giorgio V, il padre di Elisabetta II, che porto' all'altare Elizabeth Bowes Lyon. Un elemento che unisce ulteriormente la monarchia ai cittadini che hanno risposto con amore ed entusiamo alle nozze del futuro erede al trono sigillando e confermando il loro attaccamento di ''sudditi'' alla famiglia reale inglese, tra le piu' affascinanti tra le teste coronate di mezza Europa.